L’Associazione Italiana di Acustica organizza nell’autunno 2023 gli “Incontri tecnici del venerdì” un ciclo di seminari in modalità webinar con i Sostenitori AIA Platinum e Oro 2023.
Il programma comprende 9 incontri a carattere divulgativo, che si terranno da venerdì 29 settembre a venerdì 15 dicembre dalle ore 13.30 alle ore 14.30 e che vedranno la partecipazione dei 3 Sostenitori AIA Platinum 2023 (Ecophon, Siemens e Sogimi) e dei 6 Sostenitori AIA Oro 2023 (Aesse Ambiente, Head acoustics, Saint-Gobain, Spectra, Svantek Italia e Wood-Skin).
Sono previsti due interventi per ciascun incontro, il primo riguarda l’inquadramento teorico del tema trattato, gestito da AIA; il secondo è la presentazione di uno o più casi studio attraverso una relazione tecnica del Sostenitore.
Di seguito è possibile consultare il calendario e iscriversi al ciclo di Incontri in modalità webinar, gratuiti per Soci e Non Soci AIA.

Venerdì 29 Settembre 2023 13.30-14.30
Webinar “Oltre il fonoassorbimento – Verso un’acustica ad impatto zero”
Modera: Arianna Astolfi (Politecnico di Torino)
L’industria edile genera i maggiori flussi di rifiuti in Europa, e in totale circa il 38% delle emissioni globali di gas serra. Decidere quale prodotto fonoassorbente scegliere per un edificio non è banale. Solitamente si valutano le prestazioni acustiche, le esigenze progettuali e i budget. Ma oggi sappiamo che ogni prodotto presente in un edificio ha un peso anche per l’ambiente interno ed esterno. Pertanto, è diventato imperativo guardare oltre l’acustica e tenere in considerazione anche l’impatto ambientale. In riferimento alle certificazioni di edilizia sostenibile, i nostri prodotti possono contribuire all’ottenimento di vari crediti. Edifici a basso consumo, con un basso impatto ambientale, costruiti con materiali eco-compatibili e con elevato contenuto di materiale riciclato. Così pensati gli edifici divengono ambienti salubri per chi le abita. La qualità dell’aria interna si riferisce all’aria che si respira negli ambienti confinati. La ventilazione degli ambienti svolge quindi un ruolo importante nel garantire una buona qualità dell’aria interna. Ecco perché Ecophon promuove i controsoffitti a ventilazione diffusa, che coniugano acustica a qualità dell’aria. Sempre relativamente alla qualità dell’aria, risulta inoltre fondamentale che i materiali siano conformi ai criteri di bassa emissione di COV (componenti organici volatili). Relativamente al comfort acustico e sonoro: il rumore è una delle principali fonti di stress e disagio, soprattutto negli spazi condivisi come uffici, aule e ospedali. Numerosi studi hanno dimostrato che il rumore eccessivo può aumentare i livelli di stress, ridurre la produttività e persino portare a problemi di salute come perdita dell’udito e malattie cardiovascolari. Alcune certificazioni valutano vari elementi dell’ambiente sonoro, comprese le misurazioni del livello sonoro, la privacy del parlato, la riduzione del rumore e i paesaggi sonori. Tutti questi fattori contribuiscono a creare un ambiente favorevole al benessere in diverse modalità.
Presentano

Cristina Carrus per Ecophon: Ecophon è distribuito in Italia da Saint-Gobain Italia S.p.A. e, sviluppa e produce prodotti e sistemi acustici quali: controsoffitti, sistemi fonoassorbenti a parete, isole, griglie e accessori per l’installazione di sistemi completi. La nostra promessa “Un effetto sonoro sulle persone” rappresenta il fulcro di tutto ciò che facciamo. Ecophon è presente nel mondo con 20 business unit e 1100 dipendenti. La sede centrale si trova a Hyllinge, alle porte di Helsingborg, in Svezia. Ecophon fa parte del gruppo Saint-Gobain. Ecophon investe in ricerca e sviluppo per realizzare sistemi al passo con le richieste del mercato e per realizzare soluzioni sostenibili. Il brand da anni collabora con università ed enti di ricerca per indagare l’effetto del suono sulle persone e misurare gli effetti negativi causati da una progettazione acustica non ottimale. A tale scopo un gruppo di esperti in tutto il mondo è specializzato nella divulgazione dell’acustica e psicoacustica e nel creare ambienti sonori salubri. Siamo alla guida della trasformazione verso la sostenibilità nel nostro settore, attraverso l’innovazione di prodotti, processi e progetti che ci avvicinano a un modello di business circolare. Coinvolgendo tutti i nostri partner e le parti interessate nel viaggio verso un’acustica a impatto zero.

Arianna Astolfi, si laurea con lode in Architettura presso il Politecnico di Torino. Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica Tecnica presso l’Università di Genova nel 2000. È professore ordinario di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino. Dal 2023 è membro del collegio del dottorato in “Design e Tecnologia. Persone, Ambiente, Sistemi” del Politecnico di Torino. È vice presidente dell’European Acoustical Association ed è autrice di oltre cento pubblicazioni a carattere scientifico e di due brevetti nazionali. É nel comitato editoriale delle riviste Applied Acoustics, Frontiers in Built Environment Building Acoustics e Acoustics, ed è membro del comitato scientifico della Rivista Italiana di Acustica. È socio effettivo dell’Associazione Italiana di Acustica, “Member” dell’Institute of Acoustics e dell’Acoustical Society of America e dal 2016 è co-chair del comitato tecnico “Room and Building Acoustics” dell’European Acoustical Association. E’ stata socio fondatore di Onleco Srl, società che opera nell’ambito dell’acustica applicata, ed è stata socia di P.RO.VOICE Srl, start up incubata in I3P, incubatore del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi dell’intelligibilità del parlato, dell’acustica degli ambienti scolastici e del monitoraggio vocale, e dell’acustica degli spazi per la rappresentazione musicale. Si occupa inoltre di fonoisolamento, materiali fonoassorbenti e fonodiffondenti e soundscape.

Venerdì 6 Ottobre 2023 13.30-14.30
Webinar “Soluzioni certificate Saint-Gobain Italia per la progettazione integrata degli edifici: comfort acustico, sostenibilità, sicurezza”
Modera: Dario D’Orazio (Università di Bologna)
L’evoluzione nel settore edilizio e gli aggiornamenti normativi comportano sempre più la necessità di progettazioni integrate e multidisciplinari. Con riferimento ad esempio al settore scolastico, l’esigenza di adeguare acusticamente gli ambienti in accordo alla norma UNI 11532-2 deve integrarsi con ulteriori importanti requisiti, come il rispetto dei criteri CAM, in particolare riguardo la sostenibilità, senza dimenticare l’aspetto fondamentale della sicurezza in caso di incendio, sisma o pericolo di sfondellamento dei solai. Saint-Gobain Italia propone soluzioni certificate e prodotti in grado di soddisfare le severe prescrizioni normative, supportando tutti gli attori della filiera edilizia, progettisti, direzioni lavori, imprese di costruzioni, enti pubblici.
Presentano

Luca Cappellini per Saint-Gobain. Saint-Gobain progetta, produce e distribuisce materiali per la sicurezza e il comfort abitativo, che si trovano in tutti gli spazi di vita: edifici, trasporti, infrastrutture e molte applicazioni industriali. Con i suoi 355 anni di storia, Saint-Gobain offre materiali di nuova generazione, prodotti per il 90% nel nostro paese, e soluzioni integrate con l’obiettivo di rendere più confortevoli e sostenibili gli “spazi dell’abitare”, per contribuire al benessere delle persone e alla salvaguardia del pianeta, ponendosi come punto di riferimento globale nell’utilizzo efficiente delle risorse naturali, nel rispetto dell’ambiente, grazie ad un approccio innovativo nello sviluppo dei prodotti, all’efficienza dei processi, ad un’attenzione particolare ai fornitori di materie prime e ai trasporti, con l’ambizioso obiettivo del Gruppo di raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2050.

Dario D’Orazio, ingegnere elettronico, ricercatore all’Università di Bologna. Si occupa di qualità acustica degli ambienti (performativi, di lavoro e didattici), di materiali innovativi e tecniche di misura. Ha collaborato alla stesura delle norme UNI 11532.

Venerdì 13 Ottobre 2023 13.30-14.30
Webinar “Modellazione acustica, impianto di desolforazione, misure del rumore residuo e di collaudo”
Modera: Anna Magrini (Università di Pavia)
Il modello previsionale ha lo scopo di valutare l’emissione dell’impianto di desolforazione ponendo come limiti di controllo i livelli di esposizione al rumore degli addetti al funzionamento dell’impianto. Il rispetto dei termini di contratto dipendono anche dal rispetto dei limiti acustici. Il collaudo è stato effettuato nei punti di verifica stabiliti da contratto con la committenza. Il software utilizzato per il modello previsionale è SoundPLANnoise
Presentano

Massimo Frigoni per Spectra: Spectra è stata fondata nel 1985 con l’intento di proporre strumentazione e sistemi innovativi per le misure di acustica e di vibrazione nonché software di analisi e software previsionali per lo studio approfondito dei problemi e la simulazione di possibili soluzioni. Negli anni successivi alla sua fondazione Spectra si è espansa acquisendo personale altamente qualificato e maturando esperienza specifica nell’affrontare i problemi connessi alla misurazione del rumore e delle vibrazioni. Tra Spectra e i propri clienti si e’ consolidato nel tempo un rapporto di stima e fiducia fondato sulla serietà che la societa’ ha cercato di mettere nel proprio lavoro, focalizzandosi prima di tutto sul cliente e sulle sue esigenze. Oggi Spectra è in grado di coprire tutto il territorio nazionale garantendo la tempestività ed il necessario supporto tecnico ai clienti che le hanno accordato la preferenza. Spectra Srl rappresenta marchi prestigiosi quali Larson & Davis, Sinus, SoundPLAN, LakeView software, Odeon, Syscom e tanti altri ancora.

Anna Magrini,Ingegnere Meccanico (Università di Genova), Dottore di Ricerca in Fisica Tecnica, Professore Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale (Università di Pavia). Attività didattica: corso di Fisica Tecnica Ambientale e Macchine Idrauliche, corso di Impianti Termici e Termofisica dell’Edificio, Laboratorio di Certificazione Energetica, Facoltà di Ingegneria, Pavia, un modulo nel corso di Sostenibilità energetica degli edifici storici, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Università di Genova. Attività di ricerca: prestazioni energetiche degli edifici, Edifici a Energia quasi Zero (NZEB), impianti di climatizzazione, efficienza delle macchine per la refrigerazione, fonti energetiche rinnovabili, acustica ambientale (rumore in ambiente interno/esterno, acustica edilizia); acustica architettonica (auditori, teatri, chiese); benessere termoigrometrico e acustico in ambiente interno/esterno, impianti per l’estrazione di acqua dall’aria. Autore di oltre 100 lavori pubblicati (rivista internazionale, monografie, congressi). Coordinamento e partecipazione a progetti di interesse nazionale (Ministero Università e Ricerca): Acustica dei grandi ambienti per la musica, Linguistica e psicoacustica applicate al rumore retroportuale. Qualità urbana e percezione della salute, Prestazioni energetiche degli edifici, Prestazioni di impianti termici a biomassa. Membro di Gruppi di Lavoro per la stesura di Norme Nazionali e Internazionali del CTI (Comitato Termotecnico italiano) e CEN (European Committee for Standardisation).

Venerdì 27 Ottobre 2023 13.30-14.30
Webinar “Automatic Monitoring Services (AMS): Piattaforma utile per la realizzazione di un sistema sincronizzato per il monitoraggio di rumore, vibrazioni, meteo e polveri prodotte dalle attività cantieristiche”
Modera: Patrizio Fausti (Università di Ferrara)
Le attività cantieristiche che interessano aree urbanizzate possono causare una serie di disturbi e/o danni che possono interessare numerosi ricettori sensibili presenti nei pressi dell’area di cantiere. Tali disturbi e/o danni possono essere causati da:
- sollecitazioni dinamiche nel suolo (vibrazioni) dovute all’utilizzo di macchinari e/o esplosivi;
- utilizzo di macchinari rumorosi;
- polveri prodotte dalle attività .
Grazie alla piattaforma AMS di SvanNET e alle stazioni di monitoraggio SV 307A e SV803 è possibile realizzare un sistema sincronizzato che consente la verifica in tempo reale degli impatti ambientali. L’utilizzatore avrà così i dati utili per prospettare, laddove necessario, gli interventi di mitigazione per il controllo degli impatti. Lo scopo della presentazione è:
- fornire dettagli circa le funzionalità del sistema;
- illustrare l’architettura del sistema integrato;
- descrivere i vari elementi che concorrono alla realizzazione del sistema.
Presentano

Michel Karroum per Svantek: Svantek Italia Srl con sede a Carugate (MI), è la filiale italiana di Svantek casa madre. Nasce nel Febbraio 2006 con l’obiettivo di gestire per il mercato italiano la commercializzazione e in modo particolare l’assistenza della strumentazione. La filosofia di Svantek Italia è quindi quella di fornire un alto contenuto tecnologico garantendo ai propri clienti il più elevato rapporto qualità/prezzo della strumentazione per misure acustiche e di vibrazioni. Svantek Italia persegue tuttora inoltre l’obiettivo di offrire alla propria clientela strumenti e software ergonomici e di facile utilizzo, progettati specificatamente per il mercato italiano e che rispettino le prescrizioni e indicazioni della normativa in materia.

Patrizio Fausti,è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara dove insegna Fisica Tecnica, Impianti Tecnici Civili e Acustica Tecnica. È stato uno dei fondatori e docente della Scuola di Acustica della stessa Università. L’attività di ricerca riguarda principalmente tematiche relative all’acustica edilizia ed architettonica, al controllo del rumore, alla vibro-acustica, alle proprietà acustiche dei materiali. E’ autore e co-autore di oltre 200 lavori scientifici pubblicati in sede nazionale ed internazionale. È responsabile di progetti di ricerca in acustica edilizia e controllo del rumore, socio dello Spin-off Universitario “Materiacustica srl”. Per l’AIA è stato Tesoriere dal 2002 al 2005, Coordinatore Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia (GAE) dal 2005 al 2008, Chairman del Technical ommittee Room and Building Acoustics della EAA dal 2008 al 2011 e membro del Consiglio Direttivo dal 2014.

Venerdì 10 Novembre 2023 13.30-14.30
Webinar “Acoustic Material Testing”
Modera: Alessandro Schiavi (INRiM)
All’interno del vasto portfolio di Simcenter Testing Products dedicati all’acustica troviamo anche una soluzione dedicata ai test per lo studio delle proprietà meccaniche e acustiche di materiali, i nuovissimi metamateriali, componenti nuovi e innovativi; questi tests permettono a loro volta di alimentare modelli di simulazione con criterio, consentendo di confrontare materiali diversi e aiutano a migliorare i prodotti esistenti. Vedremo insieme una presentazione di prodotto ma anche alcune applicazioni.
Presentano

Simone Geroso per SIEMENS, Siemens Digital Industries Software aiuta le organizzazioni di tutte le dimensioni ad affrontare la digital transformation utilizzando il software, l’hardware ed i servizi della piattaforma di business Siemens Xcelerator. Il software offerto da Siemens, unitamente alle tecnologie per la realizzazione di completi digital twin, consentono alle aziende di ottimizzare i propri processi di progettazione, di ingegnerizzazione e di produzione, per trasformare le idee di oggi in prodotti sostenibili del futuro. Da singoli chip fino a interi sistemi, dai prodotti ai processi, in tutti i settori.

Alessandro Schiavi, Senior Researcher presso l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), da oltre vent’anni si occupa di misure e strumentazione nell’ambito delle vibrazioni meccaniche, dell’acustica strutturale ed edilizia e per la caratterizzazione di proprietà di materiali. E’ responsabile della metrologia primaria per le vibrazioni, membro del Comitato Consultivo di Acustica Ultrasuoni e Vibrazioni del BIPM (Bureau International des Poids et Measures), componente del Comitato Tecnico di Acustica Ultrasuoni e Vibrazioni di EURAMET, membro del Comitato Tecnico “Vibration Measurement” di IMEKO e componente del collegio dei Revisori dei Conti, nel Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Acustica. Professore a contratto presso il Politecnico di Torino per il corso “Sistemi per l’illuminazione e il controllo del rumore” e docente in numerosi seminari presso Università, imprese e soggetti istituzionali, anche in ambito internazionale. Autore e/o coautore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche.

Venerdì 17 Novembre 2023 13.30-14.30
Webinar “Poliuretano microcellulare per antivibrazione”
Modera: Massimo Garai (Università di Bologna)
Espansi poliuretanici microcellulari con elevate prestazioni antivibranti: Sylomer®, con proprietà di smorzamento delle vibrazioni; Sylodyn® con efetto molla. Sylodamp®, shock absorber. Materiali disaccoppianti studiati per contrastare gli effetti delle vibrazioni solide nel settore industriale e in quello edile. Lo smorzamento delle vibrazioni su costruzioni, macchinari ed impianti che si ottiene aumenta la resistenza strutturale degli edifici, incrementa la sicurezza e il comfort acustico, protegge l’elettronica di controllo e le parti meccaniche, riduce disallineamento e guasti elettromeccanici e quindi i costi della manutenzione ordinaria. Ottime performance nel mantenimento delle proprietà meccaniche e fisiche nel tempo. Esempi applicativi edilizia e industria e descrizione programma di calcolo per il corretto dimensionamento dei materiali antivibranti sulla base e dei rilievi e risultati acustici desiderati.
Presentano

Edina Domni e Cesare Barsottini – Gruppo Sogimi: dal 1951 Sogimi è leader della distribuzione e trasformazione di materie plastiche, compositi, espansi tecnici: soluzioni ad alte prestazioni, che rispondono alle esigenze anche molto specifiche dei settori industria, edilizia, comunicazione. Con 6 aziende e 14 stabilimenti dislocati strategicamente su tutto il territorio nazionale, Sogimi è in grado di affiancare il cliente in ogni fase del progetto, con i servizi esclusivi forniti dai propri uffici tecnici e commerciali.

Massimo Garai, laureato in Fisica, dottore di ricerca, professore ordinario nell’Università di Bologna. Presidente della Commissione Acustica e Vibrazioni dell’UNI, coordinatore di due gruppi di lavoro CEN e membro esperto dell’ISO per l’acustica. Autore di più di 320 lavori scientifici pubblicati in sede internazionale o nazionale, chairman e relatore ad invito in numerosi congressi internazionali. Svolge attività di ricerca sui seguenti temi: elaborazione dei segnali, proprietà dei materiali e metamateriali, propagazione del suono in ambiente esterno, acustica architettonica, acustica edilizia, controllo del rumore in ambiente di lavoro, valutazioni di sostenibilità ambientale. È o è stato responsabile di svariati progetti di ricerca competitivi, tra i quali il progetto PRIN 2017 sui materiali e metamateriali sostenibili per l’acustica.

Venerdì 24 Novembre 2023 13.30-14.30
Webinar “Soundscape: nuovi possibili criteri di valutazione della qualità sonora”
Modera: Francesco Asdrubali (Università per gli Stranieri di Perugia)
Le metriche di qualità del suono sono spesso utilizzate per analizzare scenari sonori complessi come il Soundscape, per valutare l’impatto sulla salute e sul benessere delle persone in un determinato ambiente. Per creare una metrica basata sui risultati degli esperimenti di ascolto vengono usati solitamente indicatori Psicoacustici calcolati come massimo, media o percentile in una combinazione lineare, in molti casi si dovrebbe considerare l’importanza per la percezione dei singoli eventi in termini di durata, ampiezza e frequenza attraverso nuovi criteri di valutazione.
Presentano

Marco Di Giusto per Head Acoustics: dalla sua fondazione nel 1986, HEAD acoustics si occupa di acustica, vibrazioni, speech e sound quality utilizzando sistemi di registrazione binaurale. L’azienda è riconosciuta leader a livello mondiale nella produzione di soluzioni scalabili, hardware e software e nella fornitura di servizi di consulenza ingegneristica, per l’analisi del rumore e delle vibrazione e per l’ottimizzazione della qualità del suono in ambito industriale e ambientale, nonché per la misura e l’ottimizzazione della qualità del parlato e della ricezione, nei settori dell’infotainment e delle telecomunicazioni. Abbiamo realizzato un tool dedicato alle analisi binaurali per il SOUNDSCAPE come richiesto dalla ISO 12913, che comprende un hardware semplificato ed un software estremamente semplice ed intuitivo.

Francesco Asdrubali, ingegnere civile, professore ordinario di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre, è autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche in materia di energetica degli edifici, acustica edilizia ed ambientale, illuminotecnica, fonti energetiche rinnovabili, analisi di ciclo di vita. Dal 2004 al 2013 è stato Direttore del CIRIAF (Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento e sull’Ambiente “Mauro Felli”) presso l’Università di Perugia. Responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca nazionali e comunitari (LIFE, Intelligent Energy Europe, VII Programma Quadro, Horizon 2020), è Esperto Tecnico Scientifico del MIUR, Presidente dell’Associazione Italiana di Acustica e Editore di diverse riviste internazionali. E’ inserito nella lista dei Top Italian Scientists per l’area Ingegneria.

Venerdì 1 Dicembre 2023 13.30-14.30
Webinar “Soluzioni per la localizzazione delle sorgenti acustiche tramite beamforming”
Modera: Luca Barbaresi (Università di Bologna)
La tecnica del beamforming è sempre più richiesta per l’individuazione delle sorgenti di rumore. La risposta visiva immediata e la capacità di seguire l’evoluzione temporale del fenomeno hanno reso indispensabile questa applicazione. I microfoni MEMS hanno portato il costo di questa tecnica alla portata di tutti aumentandone le possibili applicazioni: isolamenti acustici, fughe di gas, scariche elettriche, difetti di costruzione, individuazione guasti non sono che un piccolo esempio delle potenzialità di questi nuovi prodotti per il tecnico acustico. Partendo dai principi di funzionamento, verranno presentate alcune soluzioni tecniche attraverso esperienze in acustica edilizia, automotive e impianti industriali.
Presentano

Claudio Colombo per AESSE Ambiente: AESSE Ambiente nasce nel Gennaio 2013 dopo 15 anni di storia come filiale italiana della 01dB La società, che propone strumentazione e software per l’acustica e le vibrazioni ambientali, è formata da un gruppo di professionisti (tutti TCA) che garantiscono competenza e assistenza nell’individuazione delle migliori soluzioni tecniche e nel supporto all’utilizzo di strumenti. Sistemi di monitoraggio acustico e vibrazionale, modelli acustici previsionali, strumentazione multicanale per analisi suono e delle vibrazioni, strumentazione e sorgenti per l’acustica edilizia, vibrometri e dosimetri per gli ambienti di lavoro sono solo alcune delle soluzioni tecniche che AESSE Ambiente propone come soluzioni innovative per i suoi clienti. Assistenza tecnica, tarature, noleggi, incontri tecnici, aggiornamento, corsi di formazione, contratti di manutenzione, supporto remoto, newsletter e note applicative sono i servizi che AESSE ambiente propone attraverso le persone distribuite sul territorio attraverso i suoi uffici e attraverso le nuove tecnologie di comunicazione

Luca Barbaresi, professore associato in Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Docente di “Fisica tecnica e impianti” nel corso di laurea triennale in Ingegneria Edile e “CONTROLLO DEL RUMORE NEGLI IMPIANTI TERMOTECNICI E ILLUMINOTECNICA” nel corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica dell’Università di Bologna. Attualmente responsabile della 2a Unità Operativa del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale dell’Università di Bologna. Si occupa di caratterizzazione acustica di materiali per l’edilizia e dello studio della trasmissione laterale del rumore negli edifici, in particolare per le strutture in legno. E’ autore di oltre 40 pubblicazioni su riviste scientifiche ed atti di convegni internazionali.

Venerdì 15 Dicembre 2023 13.30-14.30
Webinar “La progettazione acustica parametrica tramite il design computazionale”
Modera: Paola Pulella (Vie en.ro.se.Ingegneria)
Seguiranno maggiori dettagli
Presentano

WOOD-SKIN: Come architetti e designer sappiamo quanto sia difficile progettare e costruire forme complesse. Per questo abbiamo creato W-S, un prodotto e un team per realizzare superfici impossibili. SUPERFICI ACUSTICHE 3D: La tecnologia brevettata WOOD-SKIN® è il cuore dei nostri progetti. Il nostro processo di fabbricazione digitale permette di dare vita a superfici acustiche 3D di altissimo livello in modo semplice e veloce. Abbiamo sviluppato una tecnologia fatta di software e materiali selezionati che aiutano i progettisti a ricreare con facilità forme organiche conferendo al progetto una struttura e un’estetica uniche. La tridimensionalità delle superfici WOOD-SKIN, le possibilità di perforazione e l’ottimizzazione del software contribuiscono a creare un pannello acustico ad alte prestazioni. Nella parte posteriore del pannello, tra la membrana WOOD-SKIN e il soffitto/parete su cui è applicata, si crea un’intercapedine d’aria. In questa intercapedine, essenziale per le prestazioni acustiche, è possibile inserire un materiale fonoassorbente. Sul fronte del pannello, la superficie può essere perforata in base a esigenze estetiche e tecniche, mentre la superficie 3D garantisce prestazioni di diffusione ineguagliabili.

Paola Pulella, si laurea nel 2020 in Ingegneria Edile-Architettura all’Università di Pisa con una tesi sviluppata presso il Dipartimento di Audio Information Processing (Technical University of Munich). Si abilita nello stesso anno alla professione di Architetto e di Ingegnere ed è iscritta all’Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica dal 2022. Lavora come consulente acustica collaborando con Vie en.ro.se. Ingegneria, azienda italiana specializzata in acustica ambientale, edilizia e industriale. In ambito professionale, ha preso parte alla progettazione acustica di spazi interni per il miglioramento della qualità acustica degli ambienti dedicati al parlato, alla definizione di soluzioni acustiche per la riduzione delle emissioni sonore generate da impianti industriali e civili, all’analisi di impatto acustico di infrastrutture e alla caratterizzazione acustica di componenti meccanici. Ha collaborato in attività di ricerca con diverse Università italiane.