
Il 48° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica è organizzato in collaborazione con l’Università della Basilicata, il Politecnico di Bari e il Conservatorio «E.R. Duni» di Matera.
Mercoledì pomeriggio verrà celebrata la ricorrenza del cinquantenario della fondazione dell’AIA.
Il Convegno affronterà le tematiche più attuali nei settori dell’analisi e controllo del rumore ambientale, della qualità acustica in edilizia e degli ambienti di lavoro, considerando anche i più recenti sviluppi in campo normativo ed in tutti gli altri settori più avanzati della ricerca in acustica fisica, ambientale, architettonica, musicale e metrologica.
Le diverse sessioni saranno articolate in relazioni ad invito, comunicazioni orali e poster, presentate in sessioni parallele.
Particolare attenzione sarà rivolta ad affiancare alle tematiche consuete di interesse del convegno, nuovi argomenti di interesse nel campo dell’ecologia e della sostenibilità ambientale.
Per l’intero Convegno verrà chiesto uno specifico riconoscimento di crediti formativi CFP per Ingegneri, Geometri e Periti Industriali.
Il rilascio dei cfp per gli Architetti è possibile tramite istanza in autocertificazione su IMATERIA.
Venerdì 27 maggio, si terranno due corsi di aggiornamento professionale per Tecnici Competenti in Acustica per i quali è previsto il rilascio di ore di aggiornamento. I corsi sono stati accreditati per il rilascio di CFP Ingegneri, Geometri e Periti. Architetti in autocertificazione.
Presso la sede del Convegno verrà allestita un’esposizione di strumentazioni, materiali e componenti per l’acustica ed il controllo del rumore.
Con il supporto dei Sostenitori AIA 2022:
Oro
Argento
Bronzo
E degli Sponsor al Convegno: