
L’Associazione Italiana di Acustica organizza nell’autunno 2021 gli “Incontri tecnici del mercoledì” un ciclo di seminari in modalità webinar con i Sostenitori AIA 2021 e le aziende.
Il programma comprende 5 incontri a carattere divulgativo, gratuiti, che si terranno ogni mercoledì di novembre, e il primo mercoledì di dicembre, dalle ore 13.30 alle ore 14.30.
Sono previsti due interventi per ciascun incontro, il primo riguarda l’inquadramento teorico del tema trattato, gestito da AIA; nel secondo verranno illustrati uno o più casi studio attraverso una relazione tecnica del Sostenitore/azienda.
Si inizia con Svantek per il primo webinar del 3 novembre che presenta la “Realizzazione di un sistema di monitoraggio di vibrazioni ambientali svan 958a/sv 258pro – Metro Doha – Qatar” con il contributo scientifico per AIA di Patrizio Fausti (Università di Ferrara). Il secondo webinar del 10 novembre vede la partecipazione di Saint-Gobain che parla di “Progettazione acustica con le soluzioni Saint-Gobain di ambienti didattici secondo la nuova norma uni 11532-2:2020” con il contributo scientifico per AIA di Dario D’Orazio (Università di Bologna). Nel corso del terzo webinar del 17 novembre, con Spectra si discute della “Misura di vibrazioni finalizzata alla valutazione del disturbo alle persone e del danno agli edifici” con il contributo scientifico per AIA di Andrea Tombolato (Acustica pd). Per il quarto webinar del 24 novembre, Aesse Ambiente propone lo “Studio della acustica degli ambienti interni con modello previsionale CadnaR” con il contributo scientifico per AIA di Luca Barbaresi (Università di Bologna). Chiude il ciclo di incontri, Head Acoustics il 1 dicembre e il webinar su “Le misure di paesaggio sonoro” con il contributo scientifico per AIA di Francesco Asdrubali (Università Roma Tre).

Mercoledì 3 Novembre 2021 13.30-14.30
Incontro su
Realizzazione di un sistema di monitoraggio di vibrazioni ambientali svan 958a/sv 258pro – Metro Doha – Qatar
Moderatore Patrizio Fausti
I rilievi di vibrazioni sono necessari per valutare gli effetti dei fenomeni vibratori sugli edifici e sulle persone. Le normative di riferimento sono, UNI 9916 e 9614, DIN 4150-3, BS 7385-2, etc., per stabilire se i livelli di vibrazione percepiti dai ricettori possano determinare danni all’edificio o limitare la funzionalità specifica, e/o causare dei disturbi dovuti a sorgenti di vibrazione quali attività di cantiere, esplosioni, funzionamento di macchine, traffico stradale e ferroviario. Gli strumenti Svan 958A e/o SV 258Pro messi a disposizione dei tecnici del settore per effettuare dei rilievi spot e/o effettuare monitoraggi a lungo termine, ma anche consentono di evitare il verificarsi di arrecare disturbi e/o danni grazie all’invio di avvisi/segnali di alarmi.
Presentano
Michel Karroum per Svantek Italia Srl: con sede a Melzo (MI), è la filiale italiana di Svantek casa madre. Nasce nel Febbraio 2006 con l’obiettivo di gestire per il mercato italiano la commercializzazione e in modo particolare l’assistenza della strumentazione. La filosofia di Svantek Italia è quindi quella di fornire un alto contenuto tecnologico garantendo ai propri clienti il più elevato rapporto qualità/prezzo della strumentazione per misure acustiche e di vibrazioni. Svantek Italia persegue tuttora inoltre l’obiettivo di offrire alla propria clientela strumenti e software ergonomici e di facile utilizzo, progettati specificatamente per il mercato italiano e che rispettino le prescrizioni e indicazioni della normativa in materia.

Patrizio Fausti: è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara dove insegna Fisica Tecnica, Impianti Tecnici Civili e Acustica Edilizia ed Ambientale. È stato uno dei fondatori e docente della Scuola di Acustica della stessa Università. L’attività di ricerca riguarda principalmente tematiche relative all’acustica edilizia ed architettonica, al controllo del rumore, alla vibro-acustica, alle proprietà acustiche dei materiali. E’ autore e co-autore di oltre 200 lavori scientifici pubblicati in sede nazionale ed internazionale. È responsabile di progetti di ricerca in acustica edilizia e controllo del rumore, promotore di attività di Public Engagement relative alla Camera Anecoica dell’Università di Ferrara, socio dello Spin-off Universitario “Materiacustica srl”. Per l’AIA è stato Tesoriere dal 2002 al 2005, Coordinatore Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia (GAE) dal 2005 al 2008, Chairman del Technical Committee Room and Building Acoustics della EAA dal 2008 al 2011 e membro del Consiglio Direttivo dal 2014.

Mercoledì 10 Novembre 2021 13.30-14.30
Incontro su
Progettazione acustica con le soluzioni Saint-Gobain di ambienti didattici secondo la nuova norma uni 11532-2:2020
Moderatore Dario D’Orazio
La qualità acustica negli ambienti didattici è un aspetto fondamentale al fine di migliorare il comfort, la qualità della vita e dello svolgimento delle attività negli ambienti. Introduzione della normativa acustica sull’edilizia scolastica in Italia, la nuova UNI 11532-2, con la verifica dei requisiti imposti dalla norma, i criteri e la modalità di progettazione, e la proposta di casi studio relativi a edifici scolastici.
Presentano
Luca Cappellini per Saint-Gobain: Saint-Gobain progetta, produce e distribuisce materiali e sistemi per la sicurezza e il comfort abitativo di ciascuno di noi e il futuro di tutti. In Italia, dove la sua storia ha origine nel 1889 con la costruzione dello stabilimento di Pisa per la produzione del vetro, oggi conta 36 siti produttivi, circa 2.200 dipendenti e un fatturato di 660 Mln di euro nel 2020. Saint-Gobain si propone come polo tecnologico di riferimento per il mercato della costruzione sostenibile e il punto di riferimento globale nell’utilizzo efficiente delle risorse naturali, nel rispetto dell’ambiente. Tutte le soluzioni proposte sono pensate per costruire edifici più efficienti dal punto di vista energetico, per ridurre consumi ed emissioni inquinanti. Attraverso marchi forti e noti sul mercato, tra cui Glass, Gyproc, Isover e Weber, offre in particolare una gamma completa di soluzioni innovative per involucri opachi e trasparenti, tetti e coperture, architettura d’interni e pareti, pavimenti e controsoffitti.


Mercoledì 17 Novembre 2021 13.30-14.30
Incontro su
La misura di vibrazioni finalizzata alla valutazione del disturbo alle persone e del danno agli edifici
Moderatore Andrea Tombolato
L’incontro esaminera’, dal punto di vista della strumentazione di misura e della analisi dei risultati, i punti salienti delle norme UNI9614 e UNI9916.
Verranno affrontate inoltre le problematiche che si possono incontrare durante l’integrazione dei segnali di accelerazione.
L’intervento si concludera’ con una rassegna delle configurazioni di misura più adatte a seconda delle esigenze di misura, sia stand-alone sia cloud-based.
Presentano
Andrea Cerniglia per Spectra: è stata fondata nel 1985 con l’intento di proporre strumentazione e sistemi innovativi per le misure di acustica e di vibrazione nonché software di analisi e software previsionali per lo studio approfondito dei problemi e la simulazione di possibili soluzioni.
Negli anni successivi alla sua fondazione Spectra si è espansa acquisendo personale altamente qualificato e maturando esperienza specifica nell’affrontare i problemi connessi alla misurazione del rumore e delle vibrazioni. Tra Spectra e i propri clienti si e’ consolidato nel tempo un rapporto di stima e fiducia fondato sulla serietà che la societa’ ha cercato di mettere nel proprio lavoro, focalizzandosi prima di tutto sul cliente e sulle sue esigenze. Oggi Spectra è in grado di coprire tutto il territorio nazionale garantendo la tempestività ed il necessario supporto tecnico ai clienti che le hanno accordato la preferenza. Spectra Srl rappresenta marchi prestigiosi quali Larson & Davis, Sinus, SoundPLAN, LakeView software, Odeon, Syscom e tanti altri ancora.

Andrea Tombolato è Laureato in Fisica, consulente libero professionista in acustica e vibrazioni con studio in Padova. È inserito, in rappresentanza di AIA, in Gruppi di Lavoro UNI (Ente Nazionale di Normazione Tecnica) operanti in materia di acustica. Nel 2015 è chiamato a far parte del gruppo di lavoro ISPRA/Ministero dell’Ambiente finalizzato all’adeguamento della normativa nazionale sull’acustica alle disposizioni europee di settore. É autore e coautore di lavori scientifici in materia di acustica.

Mercoledì 24 Novembre 2021 13.30-14.30
Incontro su
Studio della acustica degli ambienti interni con modello previsionale CadnaR
Moderatore Luca Barbaresi
Dopo una prima rapida introduzione del software CadnaR che metterà in risalto le modalità operative, le configurazioni di calcolo, gli standard internazionali utilizzabili e la molteplicità dei risultati (grafici e tabellari), il tema verrà sviluppato presentando casi studio ed esempi che individueranno particolari settori della modellazione acustica degli ambienti interni. Sarà possibile vedere come gestire un software previsionale dal caso più semplice a progetti molto complessi, con la presentazione dei risultati che possono andare dai singoli valori ai ricettori fino a mappe 3D per singola grandezza calcolata.
Presentano
Piertoni Cambiaggio per AESSE Ambiente: AESSE Ambiente nasce nel Gennaio 2013 dopo 15 anni di storia come filiale italiana della 01dB La società, che propone strumentazione e software per l’acustica e le vibrazioni ambientali, è formata da un gruppo di professionisti (tutti TCA) che garantiscono competenza e assistenza nell’individuazione delle migliori soluzioni tecniche e nel supporto all’utilizzo di strumenti. Sistemi di monitoraggio acustico e vibrazionale, modelli acustici previsionali, strumentazione multicanale per analisi suono e delle vibrazioni, strumentazione e sorgenti per l’acustica edilizia, vibrometri e dosimetri per gli ambienti di lavoro sono solo alcune delle soluzioni tecniche che AESSE Ambiente propone come soluzioni innovative per i suoi clienti. Assistenza tecnica, tarature, noleggi, incontri tecnici, aggiornamento, corsi di formazione, contratti di manutenzione, supporto remoto,newsletter e note applicative sono i servizi che AESSE ambiente propone attraverso le persone distribuite sul territorio attraverso i suoi uffici e attraverso le nuove tecnologie di comunicazione.

Luca Barbaresi, ricercatore in Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Docente di “Fisica tecnica e impianti” nel corso di laurea triennale in Ingegneria Edile dell’Università di Bologna. Attualmente responsabile della 2a Unità Operativa del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale dell’Università di Bologna. Si occupa di caratterizzazione acustica di materiali per l’edilizia e dello studio della trasmissione laterale del rumore negli edifici, in particolare per le strutture in legno. E’ autore di oltre 40 pubblicazioni su riviste scientifiche ed atti di convegni internazionali.

Mercoledì 1 Dicembre 2021 13.30-14.30
Incontro su
Le misure di paesaggio sonoro
Moderatore Francesco Asdrubali
Misure di Soundscape, dalla pianificazione della misura ai risultati ottenuti, nuove soluzioni in accordo alla ISO 12913. Esempi pratici e descrizione della strumentazione utilizzata.
Presentano
Marco Di Giusto per Head Acoustics: dalla sua fondazione nel 1986, HEAD acoustics si occupa di acustica, vibrazioni, speech e sound quality utilizzando sistemi di registrazione binaurale. L’azienda è riconosciuta leader a livello mondiale nella produzione di soluzioni scalabili, hardware e software e nella fornitura di servizi di consulenza ingegneristica, per l’analisi del rumore e delle vibrazione e per l’ottimizzazione della qualità del suono in ambito industriale e ambientale, nonché per la misura e l’ottimizzazione della qualità del parlato e della ricezione, nei settori dell’infotainment e delle telecomunicazioni. Abbiamo realizzato un tool dedicato alle analisi binaurali per il SOUNDSCAPE come richiesto dalla ISO 12913, che comprende un hardware semplificato ed un software estremamente semplice ed intuitivo.

Francesco Asdrubali, ingegnere civile, professore ordinario di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre, è autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche in materia di energetica degli edifici, acustica edilizia ed ambientale, illuminotecnica, fonti energetiche rinnovabili, analisi di ciclo di vita. Dal 2004 al 2013 è stato Direttore del CIRIAF (Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento e sull’Ambiente “Mauro Felli”) presso l’Università di Perugia. Responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca nazionali e comunitari (LIFE, Intelligent Energy Europe, VII Programma Quadro, Horizon 2020), è Esperto Tecnico Scientifico del MIUR, Presidente dell’Associazione Italiana di Acustica e Editore di diverse riviste internazionali. E’ inserito nella lista dei Top Italian Scientists per l’area Ingegneria.
-
Svantek 03/11
-
Mercoledì 3 Novembre 2021 13.30-14.30
Incontro su
Realizzazione di un sistema di monitoraggio di vibrazioni ambientali svan 958a/sv 258pro – Metro Doha – Qatar
Moderatore Patrizio Fausti
I rilievi di vibrazioni sono necessari per valutare gli effetti dei fenomeni vibratori sugli edifici e sulle persone. Le normative di riferimento sono, UNI 9916 e 9614, DIN 4150-3, BS 7385-2, etc., per stabilire se i livelli di vibrazione percepiti dai ricettori possano determinare danni all’edificio o limitare la funzionalità specifica, e/o causare dei disturbi dovuti a sorgenti di vibrazione quali attività di cantiere, esplosioni, funzionamento di macchine, traffico stradale e ferroviario. Gli strumenti Svan 958A e/o SV 258Pro messi a disposizione dei tecnici del settore per effettuare dei rilievi spot e/o effettuare monitoraggi a lungo termine, ma anche consentono di evitare il verificarsi di arrecare disturbi e/o danni grazie all’invio di avvisi/segnali di alarmi.
Presentano
Michel Karroum per Svantek Italia Srl: con sede a Melzo (MI), è la filiale italiana di Svantek casa madre. Nasce nel Febbraio 2006 con l’obiettivo di gestire per il mercato italiano la commercializzazione e in modo particolare l’assistenza della strumentazione. La filosofia di Svantek Italia è quindi quella di fornire un alto contenuto tecnologico garantendo ai propri clienti il più elevato rapporto qualità/prezzo della strumentazione per misure acustiche e di vibrazioni. Svantek Italia persegue tuttora inoltre l’obiettivo di offrire alla propria clientela strumenti e software ergonomici e di facile utilizzo, progettati specificatamente per il mercato italiano e che rispettino le prescrizioni e indicazioni della normativa in materia.
Patrizio Fausti: è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara dove insegna Fisica Tecnica, Impianti Tecnici Civili e Acustica Edilizia ed Ambientale. È stato uno dei fondatori e docente della Scuola di Acustica della stessa Università. L’attività di ricerca riguarda principalmente tematiche relative all’acustica edilizia ed architettonica, al controllo del rumore, alla vibro-acustica, alle proprietà acustiche dei materiali. E’ autore e co-autore di oltre 200 lavori scientifici pubblicati in sede nazionale ed internazionale. È responsabile di progetti di ricerca in acustica edilizia e controllo del rumore, promotore di attività di Public Engagement relative alla Camera Anecoica dell’Università di Ferrara, socio dello Spin-off Universitario “Materiacustica srl”. Per l’AIA è stato Tesoriere dal 2002 al 2005, Coordinatore Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia (GAE) dal 2005 al 2008, Chairman del Technical Committee Room and Building Acoustics della EAA dal 2008 al 2011 e membro del Consiglio Direttivo dal 2014.
-
Saint-Gobain 10/11
-
Mercoledì 10 Novembre 2021 13.30-14.30
Incontro su
Progettazione acustica con le soluzioni Saint-Gobain di ambienti didattici secondo la nuova norma uni 11532-2:2020
Moderatore Dario D’Orazio
La qualità acustica negli ambienti didattici è un aspetto fondamentale al fine di migliorare il comfort, la qualità della vita e dello svolgimento delle attività negli ambienti. Introduzione della normativa acustica sull’edilizia scolastica in Italia, la nuova UNI 11532-2, con la verifica dei requisiti imposti dalla norma, i criteri e la modalità di progettazione, e la proposta di casi studio relativi a edifici scolastici.
Presentano
Luca Cappellini per Saint-Gobain: Saint-Gobain progetta, produce e distribuisce materiali e sistemi per la sicurezza e il comfort abitativo di ciascuno di noi e il futuro di tutti. In Italia, dove la sua storia ha origine nel 1889 con la costruzione dello stabilimento di Pisa per la produzione del vetro, oggi conta 36 siti produttivi, circa 2.200 dipendenti e un fatturato di 660 Mln di euro nel 2020. Saint-Gobain si propone come polo tecnologico di riferimento per il mercato della costruzione sostenibile e il punto di riferimento globale nell’utilizzo efficiente delle risorse naturali, nel rispetto dell’ambiente. Tutte le soluzioni proposte sono pensate per costruire edifici più efficienti dal punto di vista energetico, per ridurre consumi ed emissioni inquinanti. Attraverso marchi forti e noti sul mercato, tra cui Glass, Gyproc, Isover e Weber, offre in particolare una gamma completa di soluzioni innovative per involucri opachi e trasparenti, tetti e coperture, architettura d’interni e pareti, pavimenti e controsoffitti.
Dario D’Orazio, ingegnere elettronico, PhD in acustica applicata. Lavora nel gruppo di acustica applicata dell’Università di Bologna dal 2007. Si occupa di qualità acustica degli ambienti performativi, di lavoro e didattici. Membro esperto UNI dal 2011, ha collaborato alla stesura delle norme UNI 11532. -
Spectra 17/11
-
Mercoledì 17 Novembre 2021 13.30-14.30
Incontro su
La misura di vibrazioni finalizzata alla valutazione del disturbo alle persone e del danno agli edifici
Moderatore Andrea Tombolato
L’incontro esaminera’, dal punto di vista della strumentazione di misura e della analisi dei risultati, i punti salienti delle norme UNI9614 e UNI9916.
Verranno affrontate inoltre le problematiche che si possono incontrare durante l’integrazione dei segnali di accelerazione.
L’intervento si concludera’ con una rassegna delle configurazioni di misura più adatte a seconda delle esigenze di misura, sia stand-alone sia cloud-based.Presentano
Andrea Cerniglia per Spectra: è stata fondata nel 1985 con l’intento di proporre strumentazione e sistemi innovativi per le misure di acustica e di vibrazione nonché software di analisi e software previsionali per lo studio approfondito dei problemi e la simulazione di possibili soluzioni.
Negli anni successivi alla sua fondazione Spectra si è espansa acquisendo personale altamente qualificato e maturando esperienza specifica nell’affrontare i problemi connessi alla misurazione del rumore e delle vibrazioni. Tra Spectra e i propri clienti si e’ consolidato nel tempo un rapporto di stima e fiducia fondato sulla serietà che la societa’ ha cercato di mettere nel proprio lavoro, focalizzandosi prima di tutto sul cliente e sulle sue esigenze. Oggi Spectra è in grado di coprire tutto il territorio nazionale garantendo la tempestività ed il necessario supporto tecnico ai clienti che le hanno accordato la preferenza. Spectra Srl rappresenta marchi prestigiosi quali Larson & Davis, Sinus, SoundPLAN, LakeView software, Odeon, Syscom e tanti altri ancora.Andrea Tombolato è Laureato in Fisica, consulente libero professionista in acustica e vibrazioni con studio in Padova. È inserito, in rappresentanza di AIA, in Gruppi di Lavoro UNI (Ente Nazionale di Normazione Tecnica) operanti in materia di acustica. Nel 2015 è chiamato a far parte del gruppo di lavoro ISPRA/Ministero dell’Ambiente finalizzato all’adeguamento della normativa nazionale sull’acustica alle disposizioni europee di settore. É autore e coautore di lavori scientifici in materia di acustica.
-
Aesse-Ambiente 24/11
-
Mercoledì 24 Novembre 2021 13.30-14.30
Incontro su
Studio della acustica degli ambienti interni con modello previsionale CadnaR
Moderatore Luca Barbaresi
Dopo una prima rapida introduzione del software CadnaR che metterà in risalto le modalità operative, le configurazioni di calcolo, gli standard internazionali utilizzabili e la molteplicità dei risultati (grafici e tabellari), il tema verrà sviluppato presentando casi studio ed esempi che individueranno particolari settori della modellazione acustica degli ambienti interni. Sarà possibile vedere come gestire un software previsionale dal caso più semplice a progetti molto complessi, con la presentazione dei risultati che possono andare dai singoli valori ai ricettori fino a mappe 3D per singola grandezza calcolata.
Presentano
Piertoni Cambiaggio per AESSE Ambiente: AESSE Ambiente nasce nel Gennaio 2013 dopo 15 anni di storia come filiale italiana della 01dB La società, che propone strumentazione e software per l’acustica e le vibrazioni ambientali, è formata da un gruppo di professionisti (tutti TCA) che garantiscono competenza e assistenza nell’individuazione delle migliori soluzioni tecniche e nel supporto all’utilizzo di strumenti. Sistemi di monitoraggio acustico e vibrazionale, modelli acustici previsionali, strumentazione multicanale per analisi suono e delle vibrazioni, strumentazione e sorgenti per l’acustica edilizia, vibrometri e dosimetri per gli ambienti di lavoro sono solo alcune delle soluzioni tecniche che AESSE Ambiente propone come soluzioni innovative per i suoi clienti. Assistenza tecnica, tarature, noleggi, incontri tecnici, aggiornamento, corsi di formazione, contratti di manutenzione, supporto remoto,newsletter e note applicative sono i servizi che AESSE ambiente propone attraverso le persone distribuite sul territorio attraverso i suoi uffici e attraverso le nuove tecnologie di comunicazione.
Luca Barbaresi, ricercatore in Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Docente di “Fisica tecnica e impianti” nel corso di laurea triennale in Ingegneria Edile dell’Università di Bologna. Attualmente responsabile della 2a Unità Operativa del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale dell’Università di Bologna. Si occupa di caratterizzazione acustica di materiali per l’edilizia e dello studio della trasmissione laterale del rumore negli edifici, in particolare per le strutture in legno. E’ autore di oltre 40 pubblicazioni su riviste scientifiche ed atti di convegni internazionali.
-
Head-Acoustics 01/12
-
Mercoledì 1 Dicembre 2021 13.30-14.30
Incontro su
Le misure di paesaggio sonoro
Moderatore Francesco Asdrubali
Misure di Soundscape, dalla pianificazione della misura ai risultati ottenuti, nuove soluzioni in accordo alla ISO 12913. Esempi pratici e descrizione della strumentazione utilizzata.
Presentano
Marco Di Giusto per Head Acoustics: dalla sua fondazione nel 1986, HEAD acoustics si occupa di acustica, vibrazioni, speech e sound quality utilizzando sistemi di registrazione binaurale. L’azienda è riconosciuta leader a livello mondiale nella produzione di soluzioni scalabili, hardware e software e nella fornitura di servizi di consulenza ingegneristica, per l’analisi del rumore e delle vibrazione e per l’ottimizzazione della qualità del suono in ambito industriale e ambientale, nonché per la misura e l’ottimizzazione della qualità del parlato e della ricezione, nei settori dell’infotainment e delle telecomunicazioni. Abbiamo realizzato un tool dedicato alle analisi binaurali per il SOUNDSCAPE come richiesto dalla ISO 12913, che comprende un hardware semplificato ed un software estremamente semplice ed intuitivo.
Francesco Asdrubali, ingegnere civile, professore ordinario di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre, è autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche in materia di energetica degli edifici, acustica edilizia ed ambientale, illuminotecnica, fonti energetiche rinnovabili, analisi di ciclo di vita. Dal 2004 al 2013 è stato Direttore del CIRIAF (Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento e sull’Ambiente “Mauro Felli”) presso l’Università di Perugia. Responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca nazionali e comunitari (LIFE, Intelligent Energy Europe, VII Programma Quadro, Horizon 2020), è Esperto Tecnico Scientifico del MIUR, Presidente dell’Associazione Italiana di Acustica e Editore di diverse riviste internazionali. E’ inserito nella lista dei Top Italian Scientists per l’area Ingegneria.