
Gli “Incontri fra AIA e AiCARR” nascono dalla collaborazione tra l’Associazione Italiana di Acustica e l’Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione.
Si tratta di un ciclo di seminari in modalità webinar e a carattere divulgativo, rivolti ad un pubblico vasto di professionisti, che prevedono il rilascio di CFP.
Il programma comprende 4 eventi (due in primavera e due in autunno) che si terranno di venerdì dalle 13:00 alle 15:30.
Due moderatori senior e 4 relatori, in genere giovani professionisti o ricercatori, esperti in acustica e in tematiche energetiche ed impiantistiche, si confronteranno di volta in volta sui diversi temi, tutti a carattere interdisciplinare.
Si inizierà con il primo webinar (14 maggio) che tratterà di Big data e delle applicazioni nella gestione di dati acustici ed energetici. Il secondo webinar (11 giugno) si occuperà della riqualificazione energetica ed acustica del patrimonio edilizio contemporaneo. Nel corso del terzo webinar (24 settembre) si discuterà del rumore degli impianti energetici, con particolare riguardo agli impianti di cogenerazione, refrigerazione e climatizzazione. Chiude il ciclo il webinar sugli aspetti di comfort globale (acustico, termoigrometrico, visivo) nell’ambiente interno ed esterno (15 ottobre).
-
WEBINAR PRIMAVERA
14/05/21 -
WEBINAR PRIMAVERA
11/06/21 -
WEBINAR AUTUNNO
24/09/21 -
WEBINAR AUTUNNO
15/10/21
Moderano:
Francesco Asdrubali, Università Roma Tre
Livio Mazzarella, Politecnico di Milano
Grazie alla crescente adozione ed implementazione di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e di infrastrutture di monitoraggio, una grande quantità di dati provenienti da differenti sorgenti di acquisizione relativi alle prestazioni energetiche e alle condizioni di qualità dell’ambiente sia interno che esterno stanno diventando sempre più disponibili ed accessibili.
Di conseguenza, anche il settore civile e acustico nell’ultimo decennio si è rivelato un campo di significativo interesse per l’applicazione di tecniche di big data analytics al fine di generare valore aggiunto dalla raccolta massiva e dettagliata di dati. In questo contesto, la marcata eterogeneità, complessità e dipendenza temporale dei dati acquisiti rendono l’applicazione di metodi afferenti all’intelligenza artificiale una promettente opportunità di estrazione di conoscenza finalizzata al miglioramento dei processi di gestione energetica e della qualità dell’ambiente costruito. In questo webinar si discuteranno alcune delle principali soluzioni e prospettive offerte dai big data e dall’intelligenza artificiale in ambito energetico e acustico.
In ambito energetico si discuteranno applicazioni relative alla previsione della domanda di energia e al processo di rilevamento automatico e diagnostica delle anomalie energetiche o guasti ai componenti impiantistici, come strumenti per migliorare la prestazione energetica degli edifici attraverso una gestione ottimale in esercizio. In ambito acustico si discuteranno applicazioni relative alla realizzazione di un sistema di mappatura acustica dinamica su vasta scala per migliorare e semplificare il monitoraggio e la gestione ambientale del territorio in ambito urbano. Questo viene fatto attraverso un numero limitato di sensori di monitoraggio acustico permanenti, distribuiti sul territorio, ciascuno rappresentativo di un gruppo di strade con simili caratteristiche di traffico. I dati acustici così raccolti vengono impiegati per l’aggiornamento in tempo reale, tramite algoritmo dedicato, della mappa acustica dinamica.
Per consultare il programma e le quote di iscrizione scarica la LOCANDINA.
Sono previsti Crediti Formativi Professionali per ingegneri e periti industriali.
Relatori

Chiara Confalonieri, Diplomata nel 2012 con maturità scientifica, ho frequentato il corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente, laureandomi nel 2016. Nel 2019 ho conseguito il titolo di laurea magistrale in scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, con tesi dal titolo “Verifica del sistema DYNAMAP (DYNamic Acoustic MAPping) nell’area pilota di Roma”, indirizzandomi in questo modo definitivamente nell’ambito dell’acustica. A seguito dell’ottenimento di una collaborazione esterna e di una borsa di studio con il gruppo di ricerca in acustica ambientale del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Università Bicocca, che hanno portato alla pubblicazione di diversi articoli su rivista, ho ottenuto una borsa di dottorato nell’estate 2020 con il progetto “Evaluation of the quality of an environment through the analysis and definition of the most suitable acoustic and bioacoustic indicators characterizing the local soundscape”, iniziando ufficialmente il percorso nel novembre 2020.

Luca Di Ielsi è laureato in Ingegneria Informatica presso l’Università di Bologna e lavora dal 2015 in Seaside (azienda del Gruppo Italgas) dove attualmente ricopre il ruolo di Senior Data Scientist. Si occupa a 360 gradi della gestione dei progetti più complessi ed innovativi riguardanti l’energy data analytics, nei quali, a fianco delle tecniche statistiche classiche, si studiano e si applicano soluzioni all’avanguardia proprie dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning. L’obiettivo principale di tali progetti è quello di ottenere, a partire da fonti dati eterogenee e spesso non strutturate, informazioni di qualità e di facile interpretazione, utili al conseguimento di un risparmio energetico ed economico, in campo civile ed industriale.

Luca Nencini, ha acquisito anni di esperienza nel settore dell’elettroacustica e si è laureato in Fisica nel 2003 presso l’Università degli Studi di Pisa. Ha lavorato come Tecnico Competente in Acustica Ambientale maturando conoscenze nei settori della modellizzazione acustica, del risanamento e delle mappature acustiche. È stato coordinatore tecnico per lo sviluppo dell’infrastruttura di monitoraggio implementata nel progetto Europeo Life Dynamap che ha visto l’implementazione di reti di monitoraggio prototipali sul Grande Raccordo Anulare di Roma e nel Comune di Milano. È autore di pubblicazioni a convegni nazionali ed internazionali ed articoli su riviste scientifiche. È socio fondatore della startup innovativa Blue Wave Srl, all’interno della quale svolge il ruolo di referente tecnico per le attività di ricerca, sviluppo e controllo della produzione di sistemi di monitoraggio acustico remoto outdoor basati su trasduttori micro elettromeccanici di ultima generazione.

Marco Savino Piscitelli, si è laureato in Ingegneria Edile presso il Politecnico di Torino nel novembre del 2014. Da febbraio 2015 ha lavorato per quasi due anni come borsista di ricerca, e dal 2016 come dottorando, presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino. Nel 2018 è stato supportato finanziariamente nell’ambito del Research Student Attachment Program come Incoming Visiting PhD Student presso la Polytechnic University di Hong Kong. Nel 2019 è stato nominato Siebel Scholar e riconosciuto tra i migliori studenti in energy science ricevendo un premio per il suo ultimo anno di dottorato. Attualmente lavora come Post-doc presso il BAEDA lab (www.baeda.polito.it) del Politecnico di Torino svolgendo attività di ricerca su Energy Information Systems (EIS) innovativi che sfruttano le tecnologie di intelligenza artificiale per migliorare i processi decisionali di gestione energetica negli edifici. Il suo lavoro di ricerca è stato pubblicato su diverse riviste e conferenze internazionali. Collabora inoltre a corsi di insegnamento in qualità di assistente docente su temi inerenti l’energetica e l’automazione negli edifici.

Moderano:
Livio De Santoli, Sapienza Università di Roma
Simone Secchi, Università di Firenze
La riqualificazione degli edifici contemporanei interessa tipicamente gli aspetti legati all’efficienza energetica ed al comfort acustico negli ambienti interni. Quando si interviene sull’involucro o sulle partizioni interne di un edificio ai fini del miglioramento dei requisiti energetici ed acustici, si può incorrere in problematiche riguardanti i vincoli urbanistici, tipologici, dimensionali o strutturali che possono talora rendere difficile la realizzazione degli interventi necessari a garantire la conformità con i limiti di legge o con le buone pratiche esecutive. A tutto ciò si aggiunge la fattibilità economica dell’intervento, da valutarsi lungo il ciclo di vita dell’edificio. Il quadro normativo e legislativo nazionale, relativo agli interventi di miglioramento dei requisiti energetici ed acustici, è relativamente complesso ed articolato e spesso gli interventi riguardano uno solo tra i due aspetti: o acustico o energetico. Una progettazione consapevole può invece, spesso con minimi incrementi di costo e di complessità esecutiva, portare al contemporaneo soddisfacimento dei requisiti di miglioramento energetico ed acustico. Nel seminario verranno sinteticamente illustrati i più recenti sviluppi del quadro normativo e legislativo nazionale e delle tecniche esecutive e verrà dato spazio alle domande da parte dei partecipanti.
Sono previsti CFP per ingegneri, periti e architetti.
Per consultare il programma e le quote di iscrizione scarica la LOCANDINA
Relatori

Ilaria Ballarini, laureata con lode in Architettura e Dottore di Ricerca in “Innovazione Tecnologica per l’Ambiente Costruito”, è Professore Associato presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino nel settore della fisica tecnica ambientale. Fa parte del gruppo di ricerca TEBE (Technology Energy Building Environment) e svolge attività di ricerca nei campi della fisica dell’edificio e dei sistemi energetici per l’edificio, con particolare riferimento alla modellazione termo-energetica degli edifici e dei parchi edilizi, alla valutazione e ottimizzazione della prestazione degli edifici negli ambiti energetico, economico ed ambientale, alle procedure di diagnosi energetica, alla legislazione e normativa tecnica del settore. È autrice di un centinaio di pubblicazioni scientifiche.


Luca Rollino, inizia la sua carriera con la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile presso il Politecnico di Torino, successivamente prosegue i suoi studi con la Laurea Magistrale in Architettura e il Ph.D nel dipartimento “Energy&Building” del Politecnico di Torino. Dopo aver fondato la promettente azienda C2R Energy Consulting nel 2015, conclude brillantemente i suoi studi con l’MBA preso l’Università Bocconi di Milano. Docente, relatore ed esperto del Sole24Ore, cura innumerevoli articoli pubblicati su Ingenio, testata di riferimento per il professionista tecnico.

Emanuele Siciliano, Laurea in ingegneria elettronica presso l’università di Pisa nel 1994. Ha lavorato in diverse aziende multinazionali nell’ambito della progettazione meccanica e termica fino al 2009. Dal 2010, dopo aver conseguito un master in acustica, fonda la società Acoustic&Design srl che si occupa di consulenza, ricerca, progettazione e sviluppo di nuovi prodotti in ambito acustico. Lavora come consulente acustico su numerosi progetti nazionali e internazionali fino al 2018 quando viene chiamato a ricoprire il ruolo di direttore della nuova divisione “Atmos building physics” (brand del Gruppo Lombardini22) dedicata alla progettazione di spazi sensoriali aggregando soluzioni di ingegneria e di architettura. Attualmente docente di acustica di interni al master NAAD neuroscienze presso la IUAV di Venezia e al master TCAA Afor di Milano.

Moderano:
Marco Masoero, Politecnico di Torino
Umberto Berardi, Politecnico di Bari
Gli obiettivi comunitari di riduzione delle emissioni di gas climalteranti e promozione dell’efficienza energetica da un lato e l’esigenza di vivere e lavorare in ambienti confortevoli dall’altro hanno comportato negli ultimi anni una crescente diffusione di impianti di cogenerazione e refrigerazione e condizionamento, che nei contesti antropizzati sono causa di significativo disturbo da rumore. In questo webinar impiantisti e tecnici competenti in acustica si confronteranno, toccando sia gli aspetti progettuali che normativi, sul tema del rumore degli impianti energetici, fornendo anche indicazioni metodologiche sulla sua misura e valutazione.
Sono previsti CFP per ingegneri e periti industriali.
Per consultare il programma scarica la LOCANDINA
Relatori

Andrea Cerniglia si occupa di acustica e vibrazioni da oltre 35 anni, sia in campo ambientale sia in campo industriale. Dopo una prima esperienza di quattro anni nel settore dei controlli non distruttivi in ambito civile, con particolare riguardo agli ultrasuoni ed alla analisi modale, per i successivi vent’anni si è occupato prevalentemente di strumentazione, sia come supporto alla vendita sia come ricerca e sviluppo per la definizione delle caratteristiche di nuovi sistemi di misura ed analisi. Dal 2009 opera come libero professionista in acustica e vibrazioni ed è direttore tecnico di una primaria società di consulenza che opera nel medesimo settore. Si è occupato di importanti progetti in Italia ed all’estero ed è membro della Commissione Acustica UNI e coordinatore di un gruppo di lavoro specifico per la redazione di una nuova norma. Nel corso del 2020, assieme ad altri professionisti, ha costituito una associazione di esperti nei settori dell’ambiente della salute e della cultura.

Patrizio Fausti è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara dove insegna Fisica Tecnica, Impianti Tecnici Civili e Acustica Edilizia ed Ambientale. È stato uno dei fondatori e docente della Scuola di Acustica della stessa Università. L’attività di ricerca riguarda principalmente tematiche relative all’acustica edilizia ed architettonica, al controllo del rumore, alla vibro-acustica, alle proprietà acustiche dei materiali. E’ autore e co-autore di oltre 200 lavori scientifici pubblicati in sede nazionale ed internazionale. È responsabile di progetti di ricerca in acustica edilizia e controllo del rumore, promotore di attività di Public Engagement relative alla Camera Anecoica dell’Università di Ferrara, socio dello Spin-off Universitario “Materiacustica srl”. Per l’AIA è stato Tesoriere dal 2002 al 2005, Coordinatore Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia (GAE) dal 2005 al 2008, Chairman del Technical Committee Room and Building Acoustics della EAA dal 2008 al 2011 e membro del Consiglio Direttivo dal 2014.

Alessandra Lisiero, dipendente di Steam Srl dal 2002. Laurea in ingegneria per l’ambiente e il territorio conseguita presso l’Università degli Studi di Padova nel 2001. Abilitazione alla professione conseguita nel 2002. Iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia al n. 3517 dal 09/02/2004. Ha conseguito il riconoscimento della Figura di Tecnico Competente in Acustica Ambientale art.2, commi 6,7 e 8 Legge 447/95 da parte dell’ A.R.P.A.V. nel dicembre 2004 iscritta nell’Elenco dei Tecnici Competenti in Acustica del Veneto al n. 450. Nel 2006 ha conseguito la specializzazione di cui alla Legge 818/84. Dal 2018 Iscritta all’Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti al n.800. E’ stata collaboratrice alla Didattica nel Corso di Tecnica del Controllo Ambientale presso lo IUAV di Venezia dal 2008 al 2010 per tutte le tematiche nel settore dell’acustica.

Fabio Serpilli, ingegnere Meccanico, PhD in energetica con tesi in acustica ambientale. Dirigente presso ASUR. Professore a contratto presso Università Politecnica delle Marche per il corso di Acustica Applicata e Illuminotecnica e per i corsi per Tecnico Competente in acustica. Svolge ricerca nei settori acustica applicata, comfort e impianti. Relatore/correlatore di oltre 200 tesi di laurea e autore di articoli scientifici sui temi di ricerca. Reviewer per riviste scientifiche in materia di acustica, energia, impianti e sostenibilità. Socio fondatore delle società di ingegneria Serpilli Srl e Echo Energy Solutions srl, attive a livello internazionale nei settori dell’architettura, impianti tecnologici, acustica ed energia. Socio AIA dal 2005. Delegato AICARR Regione Marche. Consigliere ordine ingegneri Ancona (referente commissioni acustica ed energia, BIM, università e ricerca). Componente GdL Energia, impianti Acustica della Federazione Ingegneri Marche. Coordinatore GdL Acustica Forense nel GdL Acustica del CNI.

Modera:
Anna Magrini, Università di Pavia
La qualità dell’ambiente interno, che è l’insieme di comfort acustico, termico e visivo e di qualità dell’aria, è uno degli aspetti fondamentali nella progettazione sostenibile degli edifici. La sua importanza è sancita dalla norma UNI EN 16798-1. Gli aspetti termici di questa norma derivano dalla UNI EN ISO 7730 che, essendo richiamata dai CAM Edilizia del 2017, risulta cogente nella progettazione degli edifici della pubblica amministrazione. Gli stessi CAM richiamano la UNI 11532, che nella parte 2 disciplina gli aspetti di comfort acustico per le scuole e nelle successive parti 3 e 4 si occuperà di uffici e ospedali. In questo webinar sarà presentato un inquadramento generale sulla nuova normativa per quello che riguarda la relazione tra comfort termico e acustico con focus sulla progettazione degli impianti di climatizzazione. In particolare, dal punto di vista acustico si tratterà il tema dei requisiti che disciplinano il rumore degli impianti a funzionamento continuo e discontinuo proveniente da ambienti limitrofi e dall’ambiente oggetto di analisi. Saranno presentati esempi che evidenziano problematiche di progettazione e verifica.
Sono previsti CFP per architetti, ingegneri e periti industriali.
Per consultare il programma scarica la LOCANDINA
Relatori

Giorgio Bo, legale Rappresentante di EP&S Sc.a.r.l. consorzio stabile ed Amministratore Unico di PRODIM S.r.l. Iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Torino n° 11319W dal 09/04/2009, l’ing. BO è progettista senior, esperto in progettazione, direzione lavori di opere impiantistiche meccaniche e specializzato nel settore della sostenibilità ambientale. Ha ricoperto il ruolo di Delegato Regionale per il Piemonte per ’AICARR “Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione” dal 2013 al 2017. E’ stato Vicepresidente Vicario e Presidente Commissione Attività Territoriali e Soci per ’AICARR “Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione” nel triennio 2017-2020. E’ Vicepresidente Vicario e Presidente Commissione Comitati Tecnici per ’AICARR “Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione” nel triennio 2020-2023. E’ in Possesso della abilitazione LEED Accredited Professional con specialità Building Design + Construction dal 2013.

Francesca D’Ambrosio, professoressa ordinaria di Fisica Tecnica Ambientale e Direttrice Vicaria di Ogepo, Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità dell’Università degli Studi di Salerno. Eur.Erg. (Ergonomo Certificato Europeo). Vicepresidente della Commissione Ergonomia. Coordinatrice della CT 241 della SC 5 del CTI. Membro esperto del CEN TC 122/WG 11 e dell’ISO TC 159/SC 5 (Ergonomics of the Physical Environment). Membro del Comitato Nazionale Italiano dell’ICOMOS. Presidente di AiCARR per il triennio 2017-2019. Fellow di REHVA (Federation of European Heating Ventilation and Air Conditioning Associations). Presidente di AISI (Associazione Italiana di Storia dell’Ingegneria. Autrice di oltre 200 pubblicazioni sui temi degli ambienti termici, della qualità dell’aria, del risanamento delle pareti affette da umidità ascendente, dei beni culturali e della storia dell’ingegneria.

Antonino Di Bella, docente di Fisica Tecnica e di Acustica applicata presso la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Padova nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Responsabile del Laboratorio di Acustica del Dipartimento di Ingegneria Industriale. Svolge ricerche nel campo della fisica dell’ambiente costruito, delle tecniche per il controllo ambientale, dell’acustica edilizia, delle proprietà acustiche dei materiali per applicazioni civili ed industriali, della potenza sonora emessa da macchinari ed impianti e della riduzione del rumore in ambiente esterno. È coordinatore dei gruppi di lavoro UNI/CT002 “Acustica e vibrazioni” GL3 (Rumore degli impianti negli edifici) e GL5 (Classificazione acustica degli edifici). Partecipa alle attività di diversi gruppi di lavoro in ambito CEN (TC126) e ISO (TC43). È membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Acustica e Segretario Generale dell’International Commission for Acoustics.

Livio Mazzarella, Ph.D. in Energetica, M.S. in Ingegneria Meccanica, è Professore Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano e attualmente insegna “Climatizzazione e Fisica degli Edifici”, “Acoustics in Buildings”, “Efficienza Energetica negli Edifici” e “Acustica Applicata e Illuminotecnica”. Il suo campo di ricerca spazia dagli impianti di climatizzazione e dalle energie rinnovabili alla termodinamica applicata, dallo scambio termico e di massa e all’acustica ed è principalmente attivo nella modellazione numerica della prestazione dinamica dei sistemi edilizi. È membro di diversi gruppi di lavoro di normazione, a livello nazionale ed europeo, nel campo dell’energia negli edifici, è presidente del SC5 del CTI (sottocomitato dell’Organizzazione nazionale per la normazione, del consiglio di amministrazione della sezione italiana di IBPSA ed è REHVA Fellow oltre che presidente del CP Group di REHVA.

Linda Parati, ha conseguito, la laurea in ingegneria nel 2000 e il Dottorato Europeo in Acustica e Vibrazioni (European Doctorate in Sound and Vibration Studies- EDSVS) nel 2004, parte in Italia presso la Facoltà di Ingegneria – Università di Ferrara e parte in Danimarca presso Acoustic Technology Department – Technical University of Denmark, dove è anche stata Assistente per il corso di Architectural Acoustics. E’ Coordinatore del Gruppo di Lavoro UNI/CT002/SC01/GL07 responsabile della Norma Tecnica UNI 11532 ed è autrice di molteplici pubblicazioni, tra le quali “Computer model investigations on the balance between stage and pit sources in opera houses” pubblicato nel 2007 su Applied Acoustics. Svolge l’attività di Consulente Acustico, con particolare attenzione al settore edile e passione per l’ambito teatrale. Ha elaborato una procedura ad hoc per la Valutazione dell’Esposizione al rumore di Cori Lirici e di Orchestre d’Opera collaborando dal 2009 col Teatro Alla Scala di Milano.
-
WEBINAR PRIMAVERA
14/05/21 -
Moderano:
Francesco Asdrubali, Università Roma Tre
Livio Mazzarella, Politecnico di Milano
Grazie alla crescente adozione ed implementazione di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e di infrastrutture di monitoraggio, una grande quantità di dati provenienti da differenti sorgenti di acquisizione relativi alle prestazioni energetiche e alle condizioni di qualità dell’ambiente sia interno che esterno stanno diventando sempre più disponibili ed accessibili.
Di conseguenza, anche il settore civile e acustico nell’ultimo decennio si è rivelato un campo di significativo interesse per l’applicazione di tecniche di big data analytics al fine di generare valore aggiunto dalla raccolta massiva e dettagliata di dati. In questo contesto, la marcata eterogeneità, complessità e dipendenza temporale dei dati acquisiti rendono l’applicazione di metodi afferenti all’intelligenza artificiale una promettente opportunità di estrazione di conoscenza finalizzata al miglioramento dei processi di gestione energetica e della qualità dell’ambiente costruito. In questo webinar si discuteranno alcune delle principali soluzioni e prospettive offerte dai big data e dall’intelligenza artificiale in ambito energetico e acustico.
In ambito energetico si discuteranno applicazioni relative alla previsione della domanda di energia e al processo di rilevamento automatico e diagnostica delle anomalie energetiche o guasti ai componenti impiantistici, come strumenti per migliorare la prestazione energetica degli edifici attraverso una gestione ottimale in esercizio. In ambito acustico si discuteranno applicazioni relative alla realizzazione di un sistema di mappatura acustica dinamica su vasta scala per migliorare e semplificare il monitoraggio e la gestione ambientale del territorio in ambito urbano. Questo viene fatto attraverso un numero limitato di sensori di monitoraggio acustico permanenti, distribuiti sul territorio, ciascuno rappresentativo di un gruppo di strade con simili caratteristiche di traffico. I dati acustici così raccolti vengono impiegati per l’aggiornamento in tempo reale, tramite algoritmo dedicato, della mappa acustica dinamica.Per consultare il programma e le quote di iscrizione scarica la LOCANDINA.
Sono previsti Crediti Formativi Professionali per ingegneri e periti industriali.
Relatori
Chiara Confalonieri, Diplomata nel 2012 con maturità scientifica, ho frequentato il corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente, laureandomi nel 2016. Nel 2019 ho conseguito il titolo di laurea magistrale in scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, con tesi dal titolo “Verifica del sistema DYNAMAP (DYNamic Acoustic MAPping) nell’area pilota di Roma”, indirizzandomi in questo modo definitivamente nell’ambito dell’acustica. A seguito dell’ottenimento di una collaborazione esterna e di una borsa di studio con il gruppo di ricerca in acustica ambientale del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Università Bicocca, che hanno portato alla pubblicazione di diversi articoli su rivista, ho ottenuto una borsa di dottorato nell’estate 2020 con il progetto “Evaluation of the quality of an environment through the analysis and definition of the most suitable acoustic and bioacoustic indicators characterizing the local soundscape”, iniziando ufficialmente il percorso nel novembre 2020.
Luca Di Ielsi è laureato in Ingegneria Informatica presso l’Università di Bologna e lavora dal 2015 in Seaside (azienda del Gruppo Italgas) dove attualmente ricopre il ruolo di Senior Data Scientist. Si occupa a 360 gradi della gestione dei progetti più complessi ed innovativi riguardanti l’energy data analytics, nei quali, a fianco delle tecniche statistiche classiche, si studiano e si applicano soluzioni all’avanguardia proprie dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning. L’obiettivo principale di tali progetti è quello di ottenere, a partire da fonti dati eterogenee e spesso non strutturate, informazioni di qualità e di facile interpretazione, utili al conseguimento di un risparmio energetico ed economico, in campo civile ed industriale.
Luca Nencini, ha acquisito anni di esperienza nel settore dell’elettroacustica e si è laureato in Fisica nel 2003 presso l’Università degli Studi di Pisa. Ha lavorato come Tecnico Competente in Acustica Ambientale maturando conoscenze nei settori della modellizzazione acustica, del risanamento e delle mappature acustiche. È stato coordinatore tecnico per lo sviluppo dell’infrastruttura di monitoraggio implementata nel progetto Europeo Life Dynamap che ha visto l’implementazione di reti di monitoraggio prototipali sul Grande Raccordo Anulare di Roma e nel Comune di Milano. È autore di pubblicazioni a convegni nazionali ed internazionali ed articoli su riviste scientifiche. È socio fondatore della startup innovativa Blue Wave Srl, all’interno della quale svolge il ruolo di referente tecnico per le attività di ricerca, sviluppo e controllo della produzione di sistemi di monitoraggio acustico remoto outdoor basati su trasduttori micro elettromeccanici di ultima generazione.
Marco Savino Piscitelli, si è laureato in Ingegneria Edile presso il Politecnico di Torino nel novembre del 2014. Da febbraio 2015 ha lavorato per quasi due anni come borsista di ricerca, e dal 2016 come dottorando, presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino. Nel 2018 è stato supportato finanziariamente nell’ambito del Research Student Attachment Program come Incoming Visiting PhD Student presso la Polytechnic University di Hong Kong. Nel 2019 è stato nominato Siebel Scholar e riconosciuto tra i migliori studenti in energy science ricevendo un premio per il suo ultimo anno di dottorato. Attualmente lavora come Post-doc presso il BAEDA lab (www.baeda.polito.it) del Politecnico di Torino svolgendo attività di ricerca su Energy Information Systems (EIS) innovativi che sfruttano le tecnologie di intelligenza artificiale per migliorare i processi decisionali di gestione energetica negli edifici. Il suo lavoro di ricerca è stato pubblicato su diverse riviste e conferenze internazionali. Collabora inoltre a corsi di insegnamento in qualità di assistente docente su temi inerenti l’energetica e l’automazione negli edifici.
-
WEBINAR PRIMAVERA
11/06/21 -
Moderano:
Livio De Santoli, Sapienza Università di Roma
Simone Secchi, Università di Firenze
La riqualificazione degli edifici contemporanei interessa tipicamente gli aspetti legati all’efficienza energetica ed al comfort acustico negli ambienti interni. Quando si interviene sull’involucro o sulle partizioni interne di un edificio ai fini del miglioramento dei requisiti energetici ed acustici, si può incorrere in problematiche riguardanti i vincoli urbanistici, tipologici, dimensionali o strutturali che possono talora rendere difficile la realizzazione degli interventi necessari a garantire la conformità con i limiti di legge o con le buone pratiche esecutive. A tutto ciò si aggiunge la fattibilità economica dell’intervento, da valutarsi lungo il ciclo di vita dell’edificio. Il quadro normativo e legislativo nazionale, relativo agli interventi di miglioramento dei requisiti energetici ed acustici, è relativamente complesso ed articolato e spesso gli interventi riguardano uno solo tra i due aspetti: o acustico o energetico. Una progettazione consapevole può invece, spesso con minimi incrementi di costo e di complessità esecutiva, portare al contemporaneo soddisfacimento dei requisiti di miglioramento energetico ed acustico. Nel seminario verranno sinteticamente illustrati i più recenti sviluppi del quadro normativo e legislativo nazionale e delle tecniche esecutive e verrà dato spazio alle domande da parte dei partecipanti.
Sono previsti CFP per ingegneri, periti e architetti.
Per consultare il programma e le quote di iscrizione scarica la LOCANDINA
Relatori
Ilaria Ballarini, laureata con lode in Architettura e Dottore di Ricerca in “Innovazione Tecnologica per l’Ambiente Costruito”, è Professore Associato presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino nel settore della fisica tecnica ambientale. Fa parte del gruppo di ricerca TEBE (Technology Energy Building Environment) e svolge attività di ricerca nei campi della fisica dell’edificio e dei sistemi energetici per l’edificio, con particolare riferimento alla modellazione termo-energetica degli edifici e dei parchi edilizi, alla valutazione e ottimizzazione della prestazione degli edifici negli ambiti energetico, economico ed ambientale, alle procedure di diagnosi energetica, alla legislazione e normativa tecnica del settore. È autrice di un centinaio di pubblicazioni scientifiche.
Luca Barbaresi, ricercatore in Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Docente di “Fisica tecnica e impianti” nel corso di laurea triennale in Ingegneria Edile dell’Università di Bologna. Attualmente responsabile della 2a Unità Operativa del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale dell’Università di Bologna. Si occupa di caratterizzazione acustica di materiali per l’edilizia e dello studio della trasmissione laterale del rumore negli edifici, in particolare per le strutture in legno. E’ autore di oltre 40 pubblicazioni su riviste scientifiche ed atti di convegni internazionali.Luca Rollino, inizia la sua carriera con la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile presso il Politecnico di Torino, successivamente prosegue i suoi studi con la Laurea Magistrale in Architettura e il Ph.D nel dipartimento “Energy&Building” del Politecnico di Torino. Dopo aver fondato la promettente azienda C2R Energy Consulting nel 2015, conclude brillantemente i suoi studi con l’MBA preso l’Università Bocconi di Milano. Docente, relatore ed esperto del Sole24Ore, cura innumerevoli articoli pubblicati su Ingenio, testata di riferimento per il professionista tecnico.
Emanuele Siciliano, Laurea in ingegneria elettronica presso l’università di Pisa nel 1994. Ha lavorato in diverse aziende multinazionali nell’ambito della progettazione meccanica e termica fino al 2009. Dal 2010, dopo aver conseguito un master in acustica, fonda la società Acoustic&Design srl che si occupa di consulenza, ricerca, progettazione e sviluppo di nuovi prodotti in ambito acustico. Lavora come consulente acustico su numerosi progetti nazionali e internazionali fino al 2018 quando viene chiamato a ricoprire il ruolo di direttore della nuova divisione “Atmos building physics” (brand del Gruppo Lombardini22) dedicata alla progettazione di spazi sensoriali aggregando soluzioni di ingegneria e di architettura. Attualmente docente di acustica di interni al master NAAD neuroscienze presso la IUAV di Venezia e al master TCAA Afor di Milano.
-
WEBINAR AUTUNNO
24/09/21 -
Moderano:
Marco Masoero, Politecnico di Torino
Umberto Berardi, Politecnico di Bari
Gli obiettivi comunitari di riduzione delle emissioni di gas climalteranti e promozione dell’efficienza energetica da un lato e l’esigenza di vivere e lavorare in ambienti confortevoli dall’altro hanno comportato negli ultimi anni una crescente diffusione di impianti di cogenerazione e refrigerazione e condizionamento, che nei contesti antropizzati sono causa di significativo disturbo da rumore. In questo webinar impiantisti e tecnici competenti in acustica si confronteranno, toccando sia gli aspetti progettuali che normativi, sul tema del rumore degli impianti energetici, fornendo anche indicazioni metodologiche sulla sua misura e valutazione.
Sono previsti CFP per ingegneri e periti industriali.
Per consultare il programma scarica la LOCANDINA
Relatori
Andrea Cerniglia si occupa di acustica e vibrazioni da oltre 35 anni, sia in campo ambientale sia in campo industriale. Dopo una prima esperienza di quattro anni nel settore dei controlli non distruttivi in ambito civile, con particolare riguardo agli ultrasuoni ed alla analisi modale, per i successivi vent’anni si è occupato prevalentemente di strumentazione, sia come supporto alla vendita sia come ricerca e sviluppo per la definizione delle caratteristiche di nuovi sistemi di misura ed analisi. Dal 2009 opera come libero professionista in acustica e vibrazioni ed è direttore tecnico di una primaria società di consulenza che opera nel medesimo settore. Si è occupato di importanti progetti in Italia ed all’estero ed è membro della Commissione Acustica UNI e coordinatore di un gruppo di lavoro specifico per la redazione di una nuova norma. Nel corso del 2020, assieme ad altri professionisti, ha costituito una associazione di esperti nei settori dell’ambiente della salute e della cultura.
Patrizio Fausti è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara dove insegna Fisica Tecnica, Impianti Tecnici Civili e Acustica Edilizia ed Ambientale. È stato uno dei fondatori e docente della Scuola di Acustica della stessa Università. L’attività di ricerca riguarda principalmente tematiche relative all’acustica edilizia ed architettonica, al controllo del rumore, alla vibro-acustica, alle proprietà acustiche dei materiali. E’ autore e co-autore di oltre 200 lavori scientifici pubblicati in sede nazionale ed internazionale. È responsabile di progetti di ricerca in acustica edilizia e controllo del rumore, promotore di attività di Public Engagement relative alla Camera Anecoica dell’Università di Ferrara, socio dello Spin-off Universitario “Materiacustica srl”. Per l’AIA è stato Tesoriere dal 2002 al 2005, Coordinatore Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia (GAE) dal 2005 al 2008, Chairman del Technical Committee Room and Building Acoustics della EAA dal 2008 al 2011 e membro del Consiglio Direttivo dal 2014.
Alessandra Lisiero, dipendente di Steam Srl dal 2002. Laurea in ingegneria per l’ambiente e il territorio conseguita presso l’Università degli Studi di Padova nel 2001. Abilitazione alla professione conseguita nel 2002. Iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia al n. 3517 dal 09/02/2004. Ha conseguito il riconoscimento della Figura di Tecnico Competente in Acustica Ambientale art.2, commi 6,7 e 8 Legge 447/95 da parte dell’ A.R.P.A.V. nel dicembre 2004 iscritta nell’Elenco dei Tecnici Competenti in Acustica del Veneto al n. 450. Nel 2006 ha conseguito la specializzazione di cui alla Legge 818/84. Dal 2018 Iscritta all’Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti al n.800. E’ stata collaboratrice alla Didattica nel Corso di Tecnica del Controllo Ambientale presso lo IUAV di Venezia dal 2008 al 2010 per tutte le tematiche nel settore dell’acustica.
Fabio Serpilli, ingegnere Meccanico, PhD in energetica con tesi in acustica ambientale. Dirigente presso ASUR. Professore a contratto presso Università Politecnica delle Marche per il corso di Acustica Applicata e Illuminotecnica e per i corsi per Tecnico Competente in acustica. Svolge ricerca nei settori acustica applicata, comfort e impianti. Relatore/correlatore di oltre 200 tesi di laurea e autore di articoli scientifici sui temi di ricerca. Reviewer per riviste scientifiche in materia di acustica, energia, impianti e sostenibilità. Socio fondatore delle società di ingegneria Serpilli Srl e Echo Energy Solutions srl, attive a livello internazionale nei settori dell’architettura, impianti tecnologici, acustica ed energia. Socio AIA dal 2005. Delegato AICARR Regione Marche. Consigliere ordine ingegneri Ancona (referente commissioni acustica ed energia, BIM, università e ricerca). Componente GdL Energia, impianti Acustica della Federazione Ingegneri Marche. Coordinatore GdL Acustica Forense nel GdL Acustica del CNI.
-
WEBINAR AUTUNNO
15/10/21 -
Modera:
Anna Magrini, Università di Pavia
La qualità dell’ambiente interno, che è l’insieme di comfort acustico, termico e visivo e di qualità dell’aria, è uno degli aspetti fondamentali nella progettazione sostenibile degli edifici. La sua importanza è sancita dalla norma UNI EN 16798-1. Gli aspetti termici di questa norma derivano dalla UNI EN ISO 7730 che, essendo richiamata dai CAM Edilizia del 2017, risulta cogente nella progettazione degli edifici della pubblica amministrazione. Gli stessi CAM richiamano la UNI 11532, che nella parte 2 disciplina gli aspetti di comfort acustico per le scuole e nelle successive parti 3 e 4 si occuperà di uffici e ospedali. In questo webinar sarà presentato un inquadramento generale sulla nuova normativa per quello che riguarda la relazione tra comfort termico e acustico con focus sulla progettazione degli impianti di climatizzazione. In particolare, dal punto di vista acustico si tratterà il tema dei requisiti che disciplinano il rumore degli impianti a funzionamento continuo e discontinuo proveniente da ambienti limitrofi e dall’ambiente oggetto di analisi. Saranno presentati esempi che evidenziano problematiche di progettazione e verifica.
Sono previsti CFP per architetti, ingegneri e periti industriali.
Per consultare il programma scarica la LOCANDINA
Relatori
Giorgio Bo, legale Rappresentante di EP&S Sc.a.r.l. consorzio stabile ed Amministratore Unico di PRODIM S.r.l. Iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Torino n° 11319W dal 09/04/2009, l’ing. BO è progettista senior, esperto in progettazione, direzione lavori di opere impiantistiche meccaniche e specializzato nel settore della sostenibilità ambientale. Ha ricoperto il ruolo di Delegato Regionale per il Piemonte per ’AICARR “Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione” dal 2013 al 2017. E’ stato Vicepresidente Vicario e Presidente Commissione Attività Territoriali e Soci per ’AICARR “Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione” nel triennio 2017-2020. E’ Vicepresidente Vicario e Presidente Commissione Comitati Tecnici per ’AICARR “Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione” nel triennio 2020-2023. E’ in Possesso della abilitazione LEED Accredited Professional con specialità Building Design + Construction dal 2013.
Francesca D’Ambrosio, professoressa ordinaria di Fisica Tecnica Ambientale e Direttrice Vicaria di Ogepo, Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità dell’Università degli Studi di Salerno. Eur.Erg. (Ergonomo Certificato Europeo). Vicepresidente della Commissione Ergonomia. Coordinatrice della CT 241 della SC 5 del CTI. Membro esperto del CEN TC 122/WG 11 e dell’ISO TC 159/SC 5 (Ergonomics of the Physical Environment). Membro del Comitato Nazionale Italiano dell’ICOMOS. Presidente di AiCARR per il triennio 2017-2019. Fellow di REHVA (Federation of European Heating Ventilation and Air Conditioning Associations). Presidente di AISI (Associazione Italiana di Storia dell’Ingegneria. Autrice di oltre 200 pubblicazioni sui temi degli ambienti termici, della qualità dell’aria, del risanamento delle pareti affette da umidità ascendente, dei beni culturali e della storia dell’ingegneria.
Antonino Di Bella, docente di Fisica Tecnica e di Acustica applicata presso la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Padova nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Responsabile del Laboratorio di Acustica del Dipartimento di Ingegneria Industriale. Svolge ricerche nel campo della fisica dell’ambiente costruito, delle tecniche per il controllo ambientale, dell’acustica edilizia, delle proprietà acustiche dei materiali per applicazioni civili ed industriali, della potenza sonora emessa da macchinari ed impianti e della riduzione del rumore in ambiente esterno. È coordinatore dei gruppi di lavoro UNI/CT002 “Acustica e vibrazioni” GL3 (Rumore degli impianti negli edifici) e GL5 (Classificazione acustica degli edifici). Partecipa alle attività di diversi gruppi di lavoro in ambito CEN (TC126) e ISO (TC43). È membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Acustica e Segretario Generale dell’International Commission for Acoustics.
Livio Mazzarella, Ph.D. in Energetica, M.S. in Ingegneria Meccanica, è Professore Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale al Politecnico di Milano e attualmente insegna “Climatizzazione e Fisica degli Edifici”, “Acoustics in Buildings”, “Efficienza Energetica negli Edifici” e “Acustica Applicata e Illuminotecnica”. Il suo campo di ricerca spazia dagli impianti di climatizzazione e dalle energie rinnovabili alla termodinamica applicata, dallo scambio termico e di massa e all’acustica ed è principalmente attivo nella modellazione numerica della prestazione dinamica dei sistemi edilizi. È membro di diversi gruppi di lavoro di normazione, a livello nazionale ed europeo, nel campo dell’energia negli edifici, è presidente del SC5 del CTI (sottocomitato dell’Organizzazione nazionale per la normazione, del consiglio di amministrazione della sezione italiana di IBPSA ed è REHVA Fellow oltre che presidente del CP Group di REHVA.
Linda Parati, ha conseguito, la laurea in ingegneria nel 2000 e il Dottorato Europeo in Acustica e Vibrazioni (European Doctorate in Sound and Vibration Studies- EDSVS) nel 2004, parte in Italia presso la Facoltà di Ingegneria – Università di Ferrara e parte in Danimarca presso Acoustic Technology Department – Technical University of Denmark, dove è anche stata Assistente per il corso di Architectural Acoustics. E’ Coordinatore del Gruppo di Lavoro UNI/CT002/SC01/GL07 responsabile della Norma Tecnica UNI 11532 ed è autrice di molteplici pubblicazioni, tra le quali “Computer model investigations on the balance between stage and pit sources in opera houses” pubblicato nel 2007 su Applied Acoustics. Svolge l’attività di Consulente Acustico, con particolare attenzione al settore edile e passione per l’ambito teatrale. Ha elaborato una procedura ad hoc per la Valutazione dell’Esposizione al rumore di Cori Lirici e di Orchestre d’Opera collaborando dal 2009 col Teatro Alla Scala di Milano.