
Corso di aggiornamento professionale in modalità Webinar (FAD-Covid19)
“Gli errori più comuni nelle misure acustiche”
Venerdì 26 novembre 2021, ore 15.00-18.00
Venerdì 03 dicembre 2021, ore 15.00-18.30
Corso organizzato dall’Associazione Italiana di Acustica in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia
Con il patrocinio
La misura acustica nasconde diverse insidie, sia strumentali sia metodologiche. Nelle giornate verranno discussi alcuni degli errori più comuni nei quali è possibile incorrere durante l’esecuzione di rilievi acustici.
A chi è rivolto il corso:
a tutti i tecnici e i professionisti che operano nel campo dell’acustica e che vogliano approfondire aspetti relativi a errori di misura determinati da impostazioni non appropriate, scelte di parametri non adatti, fenomeni particolari oppure procedure inadeguate in funzione dei risultati cercati (non si fa riferimento all’incertezza di misura).
Obiettivi del corso:
fornire le indicazioni di base per la corretta impostazione degli strumenti, in funzione della specifica misura, ricordare alcuni concetti alla base dei parametri utilizzati dal fonometro e, soprattutto, sensibilizzare il tecnico su alcuni aspetti che permettono l’individuazione di situazioni critiche, con esempi applicativi.
Sono stati richiesti 6 CFP ingegneri (in corso di accreditamento).
Sono previste 6 ore di aggiornamento professionale TCA (valevole come aggiornamento obbligatorio per tecnici competenti in acustica, ai sensi del d. lgs. 42/2017 – Corso autorizzato dalla Regione Lombardia rif. 2021-UNPVCLE-0155339).
Il numero di partecipanti al Corso è limitato a 50 persone.
N.B. Per il rilascio dei 6 CFP e delle 6 ore di aggiornamento TCA è richiesta la partecipazione a tutta la durata del corso oltre al superamento del test finale. Verranno date indicazioni sul test durante il corso.

Andrea Cerniglia si occupa di acustica e vibrazioni da oltre 35 anni, sia in campo ambientale sia in campo industriale. Dopo una prima esperienza di quattro anni nel settore dei controlli non distruttivi in ambito civile, con particolare riguardo agli ultrasuoni ed alla analisi modale, per i successivi vent’anni si è occupato prevalentemente di strumentazione, sia come supporto alla vendita sia come ricerca e sviluppo per la definizione delle caratteristiche di nuovi sistemi di misura ed analisi. Dal 2009 opera come libero professionista in acustica e vibrazioni ed è direttore tecnico di una primaria società di consulenza che opera nel medesimo settore. Si è occupato di importanti progetti in Italia ed all’estero ed è membro della Commissione Acustica UNI e coordinatore di un gruppo di lavoro specifico per la redazione di una nuova norma. Nel corso del 2020, assieme ad altri professionisti, ha costituito una associazione di esperti nei settori dell’ambiente della salute e della cultura.
Venerdi 26 novembre 2021 ore 15:00-18:00 (Prima parte)
– Informazioni preliminari: circuiti RC, filtri passa-basso, filtri passa-alto, filtri passa-banda, filtri elimina-banda, filtri BPC, filtri FFT, campionamento e quantizzazione.
– Catena di misura: microfono, preamplificatore, adattatori, cavi di prolunga.
– Problemi legati alla dinamica: rumore elettrico, distorsione, incremento di 3 dB/oct dovuto all’under-range e comparsa di frequenze fantasma dovute al sovraccarico.
– Costanti Slow, Fast, Imp, MaxSlow, MaxFast, MaxImp, Media lineare, media esponenziale.
– Esercitazioni e discussione
Venerdì 03 dicembre 2021 ore 15:00-18:00 (Seconda parte)
– Stima dell’errore dovuto al tempo di media, BT.
– Intervallo di campionamento, requisiti minimi per la ricerca di CI.
– Errori legati alla ponderazione dei terzi di ottava e successivo ricalcolo dell’overall.
– Non combinabilità degli spettri dei minimi, dei massimi, dei percentili.
– Battimenti, onde stazionarie.
– Tecniche avanzate: mappatura, intensimetria,
array microfonici, misura dell’assorbimento acustico.
– Esercitazioni e discussione
ore 18.00: Test finale
QUOTE DI ISCRIZIONE
– Euro 90 (non soggetto a iva) per i Soci AIA
– Euro 90 + IVA 22% per i Sostenitori istituzionali AIA e i Convenzionati AIA (soci AES, AICARR, AIDI, AIDII, IBPSA ITALIA, SIE, SIMLII)
– Euro 125 + IVA 22% per tutti gli altri
Sono previsti 6 CFP per gli Ingegneri e 6 ore di aggiornamento professionale TCA (valevole come aggiornamento obbligatorio per tecnici competenti in acustica, ai sensi del d. lgs. 42/2017 – Corso autorizzato dalla Regione Lombardia rif. 2021-UNPVCLE-0155339).
Il numero di partecipanti al Corso è limitato a 50 persone.
Il corso si terrà sulla piattaforma Zoom dell’Università di Pavia. Ai partecipanti verrà comunicato il link di accesso una volta effettuata l’iscrizione e pagamento.
Iscrizione e pagamento sul sito AIA clicca sul bottone:
-
Introduzione
-
La misura acustica nasconde diverse insidie, sia strumentali sia metodologiche. Nelle giornate verranno discussi alcuni degli errori più comuni nei quali è possibile incorrere durante l’esecuzione di rilievi acustici.
A chi è rivolto il corso:
a tutti i tecnici e i professionisti che operano nel campo dell’acustica e che vogliano approfondire aspetti relativi a errori di misura determinati da impostazioni non appropriate, scelte di parametri non adatti, fenomeni particolari oppure procedure inadeguate in funzione dei risultati cercati (non si fa riferimento all’incertezza di misura).Obiettivi del corso:
fornire le indicazioni di base per la corretta impostazione degli strumenti, in funzione della specifica misura, ricordare alcuni concetti alla base dei parametri utilizzati dal fonometro e, soprattutto, sensibilizzare il tecnico su alcuni aspetti che permettono l’individuazione di situazioni critiche, con esempi applicativi.Sono stati richiesti 6 CFP ingegneri (in corso di accreditamento).
Sono previste 6 ore di aggiornamento professionale TCA (valevole come aggiornamento obbligatorio per tecnici competenti in acustica, ai sensi del d. lgs. 42/2017 – Corso autorizzato dalla Regione Lombardia rif. 2021-UNPVCLE-0155339).
Il numero di partecipanti al Corso è limitato a 50 persone.
N.B. Per il rilascio dei 6 CFP e delle 6 ore di aggiornamento TCA è richiesta la partecipazione a tutta la durata del corso oltre al superamento del test finale. Verranno date indicazioni sul test durante il corso.
-
Relatore
-
Andrea Cerniglia si occupa di acustica e vibrazioni da oltre 35 anni, sia in campo ambientale sia in campo industriale. Dopo una prima esperienza di quattro anni nel settore dei controlli non distruttivi in ambito civile, con particolare riguardo agli ultrasuoni ed alla analisi modale, per i successivi vent’anni si è occupato prevalentemente di strumentazione, sia come supporto alla vendita sia come ricerca e sviluppo per la definizione delle caratteristiche di nuovi sistemi di misura ed analisi. Dal 2009 opera come libero professionista in acustica e vibrazioni ed è direttore tecnico di una primaria società di consulenza che opera nel medesimo settore. Si è occupato di importanti progetti in Italia ed all’estero ed è membro della Commissione Acustica UNI e coordinatore di un gruppo di lavoro specifico per la redazione di una nuova norma. Nel corso del 2020, assieme ad altri professionisti, ha costituito una associazione di esperti nei settori dell’ambiente della salute e della cultura.
-
Programma
-
Venerdi 26 novembre 2021 ore 15:00-18:00 (Prima parte)
– Informazioni preliminari: circuiti RC, filtri passa-basso, filtri passa-alto, filtri passa-banda, filtri elimina-banda, filtri BPC, filtri FFT, campionamento e quantizzazione.
– Catena di misura: microfono, preamplificatore, adattatori, cavi di prolunga.
– Problemi legati alla dinamica: rumore elettrico, distorsione, incremento di 3 dB/oct dovuto all’under-range e comparsa di frequenze fantasma dovute al sovraccarico.
– Costanti Slow, Fast, Imp, MaxSlow, MaxFast, MaxImp, Media lineare, media esponenziale.
– Esercitazioni e discussioneVenerdì 03 dicembre 2021 ore 15:00-18:00 (Seconda parte)
– Stima dell’errore dovuto al tempo di media, BT.
– Intervallo di campionamento, requisiti minimi per la ricerca di CI.
– Errori legati alla ponderazione dei terzi di ottava e successivo ricalcolo dell’overall.
– Non combinabilità degli spettri dei minimi, dei massimi, dei percentili.
– Battimenti, onde stazionarie.
– Tecniche avanzate: mappatura, intensimetria,
array microfonici, misura dell’assorbimento acustico.
– Esercitazioni e discussioneore 18.00: Test finale
-
Iscrizione
-
QUOTE DI ISCRIZIONE
– Euro 90 (non soggetto a iva) per i Soci AIA
– Euro 90 + IVA 22% per i Sostenitori istituzionali AIA e i Convenzionati AIA (soci AES, AICARR, AIDI, AIDII, IBPSA ITALIA, SIE, SIMLII)
– Euro 125 + IVA 22% per tutti gli altriSono previsti 6 CFP per gli Ingegneri e 6 ore di aggiornamento professionale TCA (valevole come aggiornamento obbligatorio per tecnici competenti in acustica, ai sensi del d. lgs. 42/2017 – Corso autorizzato dalla Regione Lombardia rif. 2021-UNPVCLE-0155339).
Il numero di partecipanti al Corso è limitato a 50 persone.
Il corso si terrà sulla piattaforma Zoom dell’Università di Pavia. Ai partecipanti verrà comunicato il link di accesso una volta effettuata l’iscrizione e pagamento.
Iscrizione e pagamento sul sito AIA clicca sul bottone: