
Corso di aggiornamento professionale in modalità Webinar
“Acustica Forense”
Venerdì 22 ottobre 2021, ore 14.30-17.30
Venerdì 29 ottobre 2021, ore 14.30-18.30
Corso organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
con la consulenza scientifica dell’Associazione Italiana di Acustica
Il corso è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia con la consulenza scientifica dell’Associazione Italiana di Acustica.
Obiettivo del corso: fornire nozioni su ruolo e prerogative di CTU e CTP, derivandole dalle regole codicistiche e dalla corretta prassi professionale; evidenziare aspetti critici della consulenza acustica, anche mediante illustrazione di casi emblematici.
Destinatari: professionisti interessati allo svolgimento della consulenza tecnica d’ufficio o di parte, in procedimenti inerenti all’acustica.
Sono previsti 6 CFP ingegneri e 6 ore di aggiornamento professionale TCA (valevole come aggiornamento obbligatorio per tecnici competenti in acustica, ai sensi del d. lgs. 42/2017 -autorizzazione arpav richiesta).
6 CFP architetti in autocertificazione.
Il numero di partecipanti al Corso è limitato a 50 persone.
N.B. Per il rilascio dei 6 CFP e delle 6 ore di aggiornamento TCA è richiesta la partecipazione a tutta la durata del corso oltre al superamento del test finale. Verranno date indicazioni sul test durante il corso.

Andrea Tombolato è Laureato in Fisica, consulente libero professionista in acustica e vibrazioni con studio in Padova. È inserito, in rappresentanza di AIA, in Gruppi di Lavoro UNI (Ente Nazionale di Normazione Tecnica) operanti in materia di acustica. Nel 2015 è chiamato a far parte del gruppo di lavoro ISPRA/Ministero dell’Ambiente finalizzato all’adeguamento della normativa nazionale sull’acustica alle disposizioni europee di settore. É autore e coautore di lavori scientifici in materia di acustica.
Venerdi 22 ottobre 2021 ore 14:30-17:30
– figure tecniche in ambito civile e penale
– fonti normative in ambito civilistico
– principi e concetti generali
– albo dei consulenti tecnici
– attività e prerogative del CTU
– CTU acustica deduttiva
– CTU acustica percipiente
Venerdi 29 ottobre 2021 ore 14:30-17:30
– l’ausiliario del CTU
– il Consulente Tecnico di Parte (e la perizia stragiudiziale)
– obiettivi e struttura della relazione di CTU
– la richiesta di liquidazione
– la CTU acustica
– la relazione ante causam
ore 17.30: Test finale
Il corso è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia con la consulenza scientifica dell’Associazione Italiana di Acustica pertanto l’ iscrizione è da effettuarsi sul sito dell’Ordine e non prevede le agevolazioni riservate ai Soci AIA (esenzione IVA e scontistica Senior e Junior).
Le iscrizioni al corso sono aperte fino all’11 ottobre SOLO AGLI INGEGNERI ISCRITTI ALL’ORDINE DI VERONA.
Dal 12 ottobre saranno aperte ai SOCI AIA e altri professionisti.
Ricordiamo che per il rilascio dei 6 CFP e dei 6 ore di aggiornamento TCA (aut. ARPAV rich.) è richiesta la partecipazione a tutta la durata del corso oltre al superamento del test finale. Verranno date indicazioni sul test durante il corso.
6 CFP architetti in autocertificazione.
Il numero di partecipanti al Corso è limitato a 50 persone.
COSTO ISCRIZIONE:
- € 60 +iva ingegneri iscritti all’Ordine Ingegneri di Verona e Soci AIA
- € 75 + iva per gli iscritti ad altri Ordini/Collegi
Per l’iscrizione e pagamento (da effettuarsi sul sito dell’Ordine Ingegneri Verona e Provincia):
-
Introduzione
-
Il corso è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia con la consulenza scientifica dell’Associazione Italiana di Acustica.
Obiettivo del corso: fornire nozioni su ruolo e prerogative di CTU e CTP, derivandole dalle regole codicistiche e dalla corretta prassi professionale; evidenziare aspetti critici della consulenza acustica, anche mediante illustrazione di casi emblematici.
Destinatari: professionisti interessati allo svolgimento della consulenza tecnica d’ufficio o di parte, in procedimenti inerenti all’acustica.
Sono previsti 6 CFP ingegneri e 6 ore di aggiornamento professionale TCA (valevole come aggiornamento obbligatorio per tecnici competenti in acustica, ai sensi del d. lgs. 42/2017 -autorizzazione arpav richiesta).
6 CFP architetti in autocertificazione.
Il numero di partecipanti al Corso è limitato a 50 persone.
N.B. Per il rilascio dei 6 CFP e delle 6 ore di aggiornamento TCA è richiesta la partecipazione a tutta la durata del corso oltre al superamento del test finale. Verranno date indicazioni sul test durante il corso.
-
Relatore
-
Andrea Tombolato è Laureato in Fisica, consulente libero professionista in acustica e vibrazioni con studio in Padova. È inserito, in rappresentanza di AIA, in Gruppi di Lavoro UNI (Ente Nazionale di Normazione Tecnica) operanti in materia di acustica. Nel 2015 è chiamato a far parte del gruppo di lavoro ISPRA/Ministero dell’Ambiente finalizzato all’adeguamento della normativa nazionale sull’acustica alle disposizioni europee di settore. É autore e coautore di lavori scientifici in materia di acustica.
-
Programma
-
Venerdi 22 ottobre 2021 ore 14:30-17:30
– figure tecniche in ambito civile e penale
– fonti normative in ambito civilistico
– principi e concetti generali
– albo dei consulenti tecnici
– attività e prerogative del CTU
– CTU acustica deduttiva
– CTU acustica percipienteVenerdi 29 ottobre 2021 ore 14:30-17:30
– l’ausiliario del CTU
– il Consulente Tecnico di Parte (e la perizia stragiudiziale)
– obiettivi e struttura della relazione di CTU
– la richiesta di liquidazione
– la CTU acustica
– la relazione ante causamore 17.30: Test finale
-
Iscrizione
-
Il corso è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia con la consulenza scientifica dell’Associazione Italiana di Acustica pertanto l’ iscrizione è da effettuarsi sul sito dell’Ordine e non prevede le agevolazioni riservate ai Soci AIA (esenzione IVA e scontistica Senior e Junior).
Le iscrizioni al corso sono aperte fino all’11 ottobre SOLO AGLI INGEGNERI ISCRITTI ALL’ORDINE DI VERONA.
Dal 12 ottobre saranno aperte ai SOCI AIA e altri professionisti.Ricordiamo che per il rilascio dei 6 CFP e dei 6 ore di aggiornamento TCA (aut. ARPAV rich.) è richiesta la partecipazione a tutta la durata del corso oltre al superamento del test finale. Verranno date indicazioni sul test durante il corso.
6 CFP architetti in autocertificazione.
Il numero di partecipanti al Corso è limitato a 50 persone.
COSTO ISCRIZIONE:
- € 60 +iva ingegneri iscritti all’Ordine Ingegneri di Verona e Soci AIA
- € 75 + iva per gli iscritti ad altri Ordini/Collegi
Per l’iscrizione e pagamento (da effettuarsi sul sito dell’Ordine Ingegneri Verona e Provincia):