Dopo il successo dell’iniziativa “NOISE AND THE CITY – L’ANIMA SONORA DELLE CITTÁ” e “A QUIET PLACE – UN POSTO TRANQUILLO”, tecnici esperti di acustica, dottori, progettisti e filosofi del suono sono di nuovo a confronto nel Salone dei Cinquecento a Firenze per parlare di come un ambiente possa essere considerato di qualità grazie alla presenza di “BEAUTIFUL SOUNDS 2023 – SUONI POSITIVI PER LUOGHI FELICI”.
Il Suono e la qualità della vita Il suono gioca un ruolo importante nella fruizione dei luoghi e dei paesaggi così come in tutte le attività umane. Le iniziative dell’Anno Internazionale del Suono, iniziativa globale riferita alla “Charter of Sound” UNESCO n. 39C/59 conclusa al Forum Acusticum di Torino nel settembre 2023, ha evidenziato l’importanza del suono e delle scienze e tecnologie ad esso correlate, nella società e nel mondo, considerando gli aspetti del paesaggio sonoro e del controllo del rumore in natura, nell’ambiente costruito e nei luoghi di lavoro. In Italia le attività sono state coordinate dall’Associazione Italiana di Acustica.
Suoni positivi per luoghi felici I paesaggi sonori, naturali e antropizzati, caratterizzano l’identità dei luoghi di vita e di lavoro. I suoni sono una componente essenziale della comunicazione, sotto forma di parlato e ascolto, avvertimento, musica e suoni creativi. I suoni indesiderati e disturbanti, percepiti come rumore, devono essere controllati per garantire ambienti di vita e di lavoro di qualità.
Le giornate di Studio sull’acustica Fin dal 1998 il Comune di Firenze organizza le Giornate di Studio sull’Acustica, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Acustica e l’Ordine degli Ingegneri di Firenze. I temi trattati nelle precedenti “giornate” hanno riguardato tutti gli aspetti della valutazione e la mitigazione del rumore in ambito urbano e della qualità acustica dei luoghi, evidenziando la correlazione tra esposizione al rumore e salute delle persone esposte, presentando i risultati di ricerche nazionali e internazionali nell’ambito dei progetti europei HUSH, QUADMAP, NEMO, E-VIA, SNEAK, di cui è stato coordinatore e partner il Comune di Firenze.
Beautiful Sounds Nella tradizione delle “Giornate” di Palazzo Vecchio, anche il seminario scientifico di quest’anno raccoglie contributi di esperti provenienti da molti settori che a livelli diversi si occupano di suono e benessere negli ambienti di vita. La giornata si compone di interventi dedicati ai suoni del mondo e delle città, alle componenti identitarie del suono come fonte di memoria, di salute, di piacere e alla compatibilità dei suoni e dei rumori con il territorio. A queste si aggiunge una sessione strutturata sui temi dell’importante progetto europeo Life SNEAK, coordinato dal Comune di Firenze, che tratta delle problematiche di acustica e vibrazioni legate alla mobilità urbana ove si sovrappongono molteplici sorgenti e sono necessarie particolari soluzioni per la mitigazione degli impatti.
Corso di aggiornamento
Il rumore intrusivo e la sua valutazione sono competenze importanti per il TCA esperto in acustica forense. Il corso tratta dell’attività del consulente tecnico d’ufficio e di parte chiamato a effettuare accertamenti e perizie su tematiche di inquinamento acustico, danno e disturbo provocati da esposizione al rumore, immissioni e loro tollerabilità, anche con riferimento alle problematiche di non conformità acustica e di isolamento degli edifici. L’accertamento dell’entità del rumore intrusivo, in contesti giudiziali e stragiudiziali, e la tutela di chi subisce il disturbo acustico saranno trattati alla luce della legislazione e normativa vigente e con riferimento alle recenti linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e alla specifica tecnica UNI/TS 11844:2022 dedicata specificamente alla misurazione e all’analisi del rumore intrusivo.
Seguiranno maggiori dettagli
La partecipazione al Seminario è gratuita.
N.B:
Per gli INGEGNERI, iscritti a qualsiasi ordine territoriale, che richiedono CFP, l’iscrizione è possibile SOLO sul sito dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze al seguente link: https://firenze.ing4.it. Disponibili 80 posti.
Per TUTTI GLI ALTRI l‘iscrizione è sul sito AIA. Sono disponibili 80 posti. Al raggiungimento di tale soglia sarà aperta una lista di attesa.
Le iscrizioni non sono ancora aperte
SEMINARIO (ore 09.00-15.00) : Sono previsti 4 crediti formativi professionali (CFP) per Ingegneri. I CFP sono riconosciuti solo per la presenza all’intera durata complessiva prevista.
N.B: Per gli INGEGNERI, iscritti a qualsiasi ordine territoriale, che richiedono CFP, l’iscrizione è possibile SOLO sul sito dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze al seguente link: https://firenze.ing4.it. Disponibili 80 posti.
Per TUTTI GLI ALTRI l‘iscrizione è sul sito AIA. Sono disponibili 80 posti. Al raggiungimento di tale soglia sarà aperta una lista di attesa.
__________________________________________________________________________________________________________________________
CORSO TCA (ore 15-19): E’ in corso la richiesta di accreditamento per il rilascio di 4 ore di aggiornamento professionale per TCA.
Oltre alle ore di aggiornamento professionale per Tecnici Competenti in Acustica, saranno riconosciuti 4 CFP Ingegneri.
Rumore Intrusivo: disturbo, danno, mitigazione (in presenza)
18 Ottobre – Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento
15.00-16:00 Combattere il rumore intrusivo con gli strumenti della legge e delle norme
Santo Durelli
16.00-17:00 Misura e valutazione del rumore intrusivo alla luce della UNI/TS 11844:2022
Andrea Cerniglia
17.00-19:00 Valutazione delle immissioni negli scenari acustici urbani – metodologie e casi studio + test finale
Vincenzo Giuliano
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
–€40,00 Soci AIA non soggetti a IVA
–€40,00 + IVA 22% per gli Ingegneri iscritti a qualsiasi ordine territoriale che non siano Soci AIA, Sostenitori Istituzionali AIA e Associazioni Convenzionate AIA (AES Italia – AiCARR – AIDII – IBPSA ITALIA- SIAF- SIE)
–€60,00+IVA 22% per tutti gli altri
Oltre alle ore di aggiornamento professionale per Tecnici Competenti in Acustica, saranno riconosciuti 4 CFP Ingegneri. Al fine del riconoscimento dei Crediti è richiesta la partecipazione all’intero evento formativo.
Il numero massimo di posti disponibili è 50 a corso. Pertanto, chi utilizzerà “bonifico” come metodo di pagamento, dovrà obbligatoriamente inviare alla segreteria la contabile di pagamento entro 24 ore pena l’annullamento dell’iscrizione.
POLITICA DI CANCELLAZIONE: Vista l’esiguità dei posti disponibili, in caso di impossibilità a partecipare non è previsto il rimborso della quota versata.
LE ISCRIZIONI AL CORSO NON SONO APERTE