

L’involucro edilizio si trova, oggi più che mai, a dover rispondere a molteplici esigenze che vanno ben oltre la semplice protezione dagli agenti atmosferici. Risparmio energetico, isolamento acustico e contenimento dei fenomeni di isola di calore urbano, sono fra i principali elementi da tenere in conto per ottenere prestazioni conformi alle normative vigenti (non ultimi i più stringenti limiti previsti dai CAM per gli edifici pubblici) ed adeguate ai più moderni criteri di progettazione integrata. Sul piano acustico, l’eterogeneità dei diversi componenti dell’involucro edilizio rende il compito ancora più arduo poiché, gli elementi più deboli e le connessioni fra elementi differenti possono condizionare fortemente il risultato finale. Si rende perciò necessario, da un lato, caratterizzare e certificare il comportamento acustico di tutti gli elementi in gioco, in modo da disporre di dati di partenza affidabili e, dall’altro, applicare prima le metodiche di calcolo previsionale nel modo più corretto e, poi, curare ogni dettaglio nella fase di cantierizzazione. In questo quadro, le verifiche in opera rappresentano il punto di arrivo di questo processo, attraverso cui fornire un indispensabile strumento per assicurare sia il rispetto delle normative sia, mediante una opportuna analisi critica dei risultati (e il confronto con gli esiti delle verifiche previsionali), un costante apprendimento e miglioramento delle pratiche. Il seminario, attraverso una serie di relazioni ad invito che vedranno alternarsi esperti e tecnici del settore, ha l’obiettivo di fare il punto della situazione sulle procedure di certificazione dei componenti e sulle buone prassi con cui ottenere i risultati attesi in opera.
Il seminario “L'acustica dell'involucro edilizio: dalla certificazione del componente alla verifica in opera” organizzato dall’Associazione Italiana di Acustica in collaborazione con il Politecnico di Bari e l'Ordine degli Architetti della Provincia di Bari, si terrà il 19 novembre 2020 dalle ore 9.00 alle 13.30 in modalità webinar.
A seguire nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 19.00, si terrà il Corso di aggiornamento per Tecnici Competenti in Acustica "Le trasmissioni laterali del rumore in edilizia. Modelli di calcolo e misure in laboratorio" in modalità FAD.
11,15 – 11,30 Certificazione di prodotto: normative e aspetti pratici
Comitato organizzatore
M. D'Alba, A. Di Bella, F. Martellotta, M.Romano
Comitato scientifico
L. Barbaresi, A. Di Bella, F. Martellotta, S. Secchi
Corso TCA (pomeriggio): Corso validato con Atto Dirigenziale n. 146 del 20/04/2020 per il rilascio delle ore di aggiornamento professionale TCA. Il numero di partecipanti è limitato a 50 persone.
Segreteria del Webinar
Simona Senesi - Segreteria AIA, tel. +39 0532 735618
segreteria@acustica-aia.it
Segreteria del Corso
Maria Romano - DICAR Politecnico di Bari, tel. +39 0532 735618
maria.romano@poliba.it
Quote di iscrizione
- Gratuito per i Soci AIA, i Sostenitori istituzionali e i Convenzionati (soci AES, AICARR, AIDI, AIDII, IBPSA ITALIA, SIE, SIMLII)
- Euro 30,00 + IVA 22% (Euro 36,60) per tutti gli altri.
ISCRIZIONE