Webinar “L’acustica dell’involucro edilizio: dalla certificazione del componente alla verifica in opera”

EVENTO CONCLUSO

L’involucro edilizio si trova, oggi più che mai, a dover rispondere a molteplici esigenze che vanno ben oltre la semplice protezione dagli agenti atmosferici. Risparmio energetico, isolamento acustico e contenimento dei fenomeni di isola di calore urbano, sono fra i principali elementi da tenere in conto per ottenere prestazioni conformi alle normative vigenti (non ultimi i più stringenti limiti previsti dai CAM per gli edifici pubblici) ed adeguate ai più moderni criteri di progettazione integrata. Sul piano acustico, l’eterogeneità dei diversi componenti dell’involucro edilizio rende il compito ancora più arduo poiché, gli elementi più deboli e le connessioni fra elementi differenti possono condizionare fortemente il risultato finale. Si rende perciò necessario, da un lato, caratterizzare e certificare il comportamento acustico di tutti gli elementi in gioco, in modo da disporre di dati di partenza affidabili e, dall’altro, applicare prima le metodiche di calcolo previsionale nel modo più corretto e, poi, curare ogni dettaglio nella fase di cantierizzazione. In questo quadro, le verifiche in opera rappresentano il punto di arrivo di questo processo, attraverso cui fornire un indispensabile strumento per assicurare sia il rispetto delle normative sia, mediante una opportuna analisi critica dei risultati (e il confronto con gli esiti delle verifiche previsionali), un costante apprendimento e miglioramento delle pratiche. Il seminario, attraverso una serie di relazioni ad invito che vedranno alternarsi esperti e tecnici del settore, ha l’obiettivo di fare il punto della situazione sulle procedure di certificazione dei componenti e sulle buone prassi con cui ottenere i risultati attesi in opera. 

Il seminario “L'acustica dell'involucro edilizio: dalla certificazione del componente alla verifica in opera” organizzato dall’Associazione Italiana di Acustica in collaborazione con il Politecnico di Bari e l'Ordine degli Architetti della Provincia di Bari, si terrà il 19 novembre 2020 dalle ore 9.00 alle 13.30 in modalità webinar.

A seguire nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 19.00, si terrà il Corso di aggiornamento per Tecnici Competenti in Acustica "Le trasmissioni laterali del rumore in edilizia. Modelli di calcolo e misure in laboratorio" in modalità FAD.

Seminario “L'acustica dell'involucro edilizio: dalla certificazione del componente alla verifica in opera”

 

9,00 – 9,15     Saluti istituzionali
                        F. Cupertino – Magnifico Rettore del Politecnico di Bari
                        N.Bonerba - ANCE Puglia
                        Delegati degli ordini professionali
9,15 – 9,30     Involucro edilizio e acustica: problematiche e opportunità
                        F. Martellotta – Politecnico di Bari
 
I SESSIONE: AGGIORNAMENTI NORMATIVI
 
9,30 – 10,00  Verso una nuova classificazione acustica e le implicazioni per CAM e BIM   
                        A. Di Bella – Università di Padova                                                      
10,00 – 10,30 Criteri di selezione e posa in opera dei componenti di facciata ai fini dell’isolamento acustico secondo
                              la UNI 11296
                        S. Secchi – Università di Firenze     
10,30 – 11,00  La revisione della UNI TR 11175 le implicazioni sull’isolamento acustico di facciata
                        L. Barbaresi – Università di Bologna
                                                      
11,00 – 11,15 Discussione
 
II SESSIONE: DALLA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO ALLE VERIFICHE IN OPERA
 

11,15 – 11,30 Certificazione di prodotto: normative e aspetti pratici

                        L. Luccarelli – IRCOS
11,30 – 12,00  La certificazione come driver per l’innovazione di prodotto
                        L.Pinto - Edilcass
                        L.Papili - DFV
                        L.Lafronza - Master srl
12,00 – 12,15  Giuntare elementi diversi: l’acustica e la cura del dettaglio costruttivo
                        A. Stragapede – Centro di Fisica Edile
12,15 – 12,30  Verifiche previsionali e verifiche in opera: mondi paralleli?
                        F. Continisio – Centro di Fisica Edile
12,30 – 13,15  Il ruolo delle istituzioni pubbliche nell’applicazione delle norme sui requisiti acustici passivi
                        G. Licitra – ARPA Toscana
                        J. Fogola – ARPA Piemonte
                        D. Nisi – ANCI
 
13,15 – 13,30  Conclusioni e saluti finali 
 

 

 

14,00 – 19,00  Corso di aggiornamento per Tecnici Competenti in Acustica
                        "Le trasmissioni laterali del rumore in edilizia. Modelli di calcolo e misure in laboratorio”
                        L. Barbaresi - Università di Bologna
                        - Introduzione 
                        - Inquadramento normativo
                        - Indice di riduzione delle vibrazioni 
                             Modelli previsionali 
                             Misure di laboratorio (EN ISO 10848) 
                         - Calcoli previsionali (UNI EN ISO 12354) 
                         - Casi studio 
                             Edificio di tipologia A (heavy buildings) 
                             Edificio di tipologia B (lightweight buildings) 
                         - Esercitazioni
 

Comitato organizzatore
M. D'Alba, A. Di Bella, F. Martellotta, M.Romano

Comitato scientifico
L. Barbaresi, A. Di Bella, F. Martellotta, S. Secchi

Seminario (mattina): Crediti formativi professionali
Sono stati riconosciuti 4 CFP per gli Architetti, 4 CFP per gli Ingegneri e 2 CFP per i Geometri.

 

Corso TCA (pomeriggio): Corso validato con Atto Dirigenziale n. 146 del 20/04/2020 per il rilascio delle ore di aggiornamento professionale TCA. Il numero di partecipanti è limitato a 50 persone.

Segreteria del Webinar
Simona Senesi - Segreteria AIA, tel. +39 0532 735618 
segreteria@acustica-aia.it

Segreteria del Corso 
Maria Romano - DICAR Politecnico di Bari, tel. +39 0532 735618 
maria.romano@poliba.it

 

 

SEMINARIO (MATTINA):

Quote di iscrizione
- Gratuito per i Soci AIA, i Sostenitori istituzionali e i Convenzionati (soci AES, AICARR, AIDI, AIDII, IBPSA ITALIA, SIE,  SIMLII)
- Euro 30,00 + IVA 22% (Euro 36,60) per tutti gli altri. 

ISCRIZIONE  

N.B:  Sono stati riconosciuti 4 CFP per gli Architetti, 4 CFP per gli Ingegneri e 2 CFP per i Geometri.
I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza all'intera durata complessiva prevista.
_____________________________________________________________________________________
LE ISCRIZIONI AL CORSO TCA DEL POMERIGGIO SONO CHIUSE
CORSO TCA (POMERIGGIO):
Quote di iscrizione
-  Euro 50,00 (non soggetto a IVA) per i Soci AIA.  I Soci AIA Junior e Senior hanno diritto ad uno sconto del 50% sulla quota di iscrizione.
ISCRIZIONE SOCI
 
-  Euro 50,00 + IVA 22% (Euro 61,00) per i Sostenitori istituzionali AIA e i Convenzionati AIA (soci AES, AICARR, AIDI, AIDII, IBPSA ITALIA, SIE, SIMLII)
-  Euro 100,00 + IVA 22% (Euro 122,00) per tutti gli altri. 
ISCRIZIONE ALTRI
 
N.B. Corso validato con Atto Dirigenziale n. 146 del 20/04/2020 per il rilascio delle ore di aggiornamento professionale TCA. Poiché il numero massimo di partecipanti al Corso di Aggiornamento è limitato a 50 persone, per consentire il corretto adempimento delle procedure di accreditamento, le iscrizioni chiuderanno alcuni giorni prima dell'inizio del Corso. 
DETTAGLI EVENTO
  • Data inizio
    19 Novembre 2020 09:00
  • Data fine
    19 Novembre 2020 19:00
  • Organizzatori
0