Dopo il grande successo dei tre cicli di webinar “Aspettando Matera” proposti nel 2020, 2021 e 2022, in attesa del 49° Convegno Nazionale AIA, l’Associazione Italiana di Acustica organizza “Aspettando Ferrara…” confermando la formula dei seminari divulgativi gratuiti, in modalità telematica, su temi di attualità e di interesse generale riguardanti l’acustica applicata.
Il programma comprende tre eventi online che si terranno, come nelle precedenti tre stagioni, nella giornata di venerdì, nell’intervallo del pranzo dalle 13.30 alle 14.30. I relatori saranno ricercatori e professionisti, esperti in acustica e in altre discipline collegate ad ambiti applicativi diversi e interdisciplinari: immissioni e disturbo da rumore, criteri ambientali minimi e impianti per l’evacuazione sonora in caso di emergenza.
Si inizierà venerdì 20 gennaio parlando delle “Caratteristiche intrusive del rumore”, dei metodi e dei nuovi strumenti di valutazione. Seguirà l’incontro di venerdì 10 febbraio sui “Nuovi CAM edilizia”, dove si parlerà di prestazioni e di comfort acustico. Il ciclo si concluderà il 12 maggio con il webinar su “Acustica e sistemi EVAC”.
Eventi gratuiti per Soci e Non Soci AIA.
Ai Soci AIA, saranno rilasciati 3 CFP Ingegneri, previa partecipazione ai tutti i tre webinar.
A breve apriranno le iscrizioni.

Venerdì 20 Gennaio 2023 13.30-14.30
Webinar “Caratteristiche intrusive del rumore: metodi e nuovi strumenti di valutazione”
Modera: Sergio Luzzi, Segretario Generale AIA
Il bagaglio di conoscenza e competenza di chi è chiamato a valutare l’intrusività del rumore deve essere necessariamente ampio e circostanziato, come ampie e circostanziate sono le casistiche in cui è richiesta la corretta valutazione delle immissioni di rumore. Alle metodiche di indagine si è recentemente aggiunta quella pubblicata da UNI nella specifica tecnica UNI/TS 11844:2022 che tratta della misura e valutazione delle immissioni di rumore intrusivo, definendo l’intrusività di esse a partire dalla determinazione del rapporto segnale/rumore per ogni banda di frequenza a 1/3 di ottava dello spettro, attraverso il parametro “Detectability Level” D’L. Il webinar vede tra i relatori: un legale di grande esperienza nei contenziosi legati al rumore come causa di danno, fisiologico o psicologico per gli individui esposti, uno dei membri del GL 38 UNI che ha elaborato la Specifica Tecnica e un giovane professionista che sta raccogliendo in modo organico e ragionato l’applicazione della nuova norma a scenari acustici reali e casi studio. L’AIA propone questo momento di confronto, a cui seguiranno eventi formativi specifici, nella convinzione che definire l’entità delle immissioni di rumore a partire dalla loro intrusività possa costituire un valido ausilio per i consulenti tecnici d’ufficio e di parte e per i legali e i giudici chiamati a difendere e tutelare il diritto alla salute e alla quiete.
Relatori

Paolo Caporello, Ingegnere, tecnico competente in acustica, ha operato in vari settori acquisendo una esperienza variegata. Dal 2008, come rappresentante del proprio Ordine provinciale dapprima, e poi del Consiglio Nazionale Ingegneri, partecipa ai lavori normativi dei gruppi tecnici istituiti presso UNI (Ente Nazionale di Normazione), contribuendo all’elaborazione dei testi normativi del settore tra cui la Specifica tecnica UNI/TS 11844:2022. Nel corso degli anni ha pubblicato vari articoli su riviste specializzate.

Gianfrancesco Colucci, Ingegnere, libero professionista, tecnico competente in acustica. Esperto di misura, modellazione e valutazione dell’impatto acustico di cantieri e grandi infrastrutture. Consulente tecnico d’ufficio per il Tribunale (Albo CTU – Sez. Acustica) e consulente tecnico in materia di tollerabilità, intrusività delle immissioni e conformità acustica degli edifici. Si occupa di progettazione acustica e interventi di risanamento, valutazioni immobiliari e perizie di stima e di deprezzamento legate a fattori ambientali, incluso il rumore e le vibrazioni.

Santo Durelli, avvocato del Foro di Genova, svolge pratiche in svariati settori del diritto civile assistendo clienti che operano nel settore degli appalti, locazioni, mediazioni immobiliari e altro. In particolare si occupa di consulenze e assistenza in controversie in tema di inquinamento ambientale ed acustico. E’ autore di numerose pubblicazioni, interventi e relazioni a convegni sull’argomento immissioni di rumore e requisiti acustici passivi degli edifici, evoluzione normativa e profili di responsabilità. Svolge docenze in corsi sugli aspetti tecnico-giuridici del contenzioso in materia di rumore e sul ruolo del consulente tecnico nelle liti acustiche.

Venerdì 10 Febbraio 2023 13.30-14.30
Webinar “Nuovi cam edilizia: prestazioni e comfort acustici”
Modera: Chiara Scrosati, ITC-CNR
Il 6 agosto 2022 in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto del 23 giugno 2022 “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi.” Il decreto CAM (Criteri Ambientali Minimi) Edilizia è entrato in vigore il 4 dicembre 2022. Nei CAM 2022 per quanto riguarda le prestazioni e il comfort acustici vengono introdotte importanti novità e i riferimenti alle norme UNI 11367 “Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera” e UNI 11532 “Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati – Metodi di progettazione e tecniche di valutazione – Parte 2: Settore scolastico”. Il webinar si propone di delineare i nuovi paradigmi progettuali e di verifica in opera dei requisiti acustici passivi degli edifici e del comfort acustico individuati nei CAM per i nuovi edifici e gli interventi su edifici esistenti della Pubblica Amministrazione. Saranno inoltre presentati i risultati di significativi casi di studio.
Relatori

Veronica Amodeo, Architetto e Tecnico Competente in Acustica. Laureata presso la Scuola di Architettura di Firenze, dove attualmente è dottoranda di ricerca in Sostenibilità e Innovazione per il progetto dell’ambiente costruito e del sistema prodotto, per il curriculum di Tecnologia dell’Architettura. I suoi interessi e le sue attività di ricerca rientrano nell’ambito dell’acustica architettonica, in particolare della qualità acustica di ambienti pubblici quali scuole, ospedali e uffici. Dal 2020 collabora con il Dipartimento di Architettura di Firenze a vari progetti volti alla correzione delle caratteristiche acustiche di ambienti scolastici finanziati da enti pubblici e privati e da singole aziende.

Antonino Di Bella, docente di Fisica Tecnica e di Acustica applicata presso la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Padova nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Responsabile del Laboratorio di Acustica del Dipartimento di Ingegneria Industriale. Svolge ricerche nel campo della fisica dell’ambiente costruito, delle tecniche per il controllo ambientale, dell’acustica edilizia, delle proprietà acustiche dei materiali per applicazioni civili ed industriali, della potenza sonora emessa da macchinari ed impianti e della riduzione del rumore in ambiente esterno. È coordinatore dei gruppi di lavoro UNI/CT002 “Acustica e vibrazioni” GL3 (Rumore degli impianti negli edifici) e GL5 (Classificazione acustica degli edifici). Partecipa alle attività di diversi gruppi di lavoro in ambito CEN (TC126) e ISO (TC43). È membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Acustica e Segretario Generale dell’International Commission for Acoustics.

Linda Parati ha conseguito, la laurea in ingegneria nel 2000 e il Dottorato Europeo in Acustica e Vibrazioni (European Doctorate in Sound and Vibration Studies- EDSVS) nel 2004, parte in Italia presso la Facoltà di Ingegneria – Università di Ferrara e parte in Danimarca presso Acoustic Technology Department – Technical University of Denmark, dove è anche stata Assistente per il corso di Architectural Acoustics nell’anno 2008. E’ Coordinatore del Gruppo di Lavoro UNI/CT002/SC01/GL07 responsabile della Norma Tecnica UNI 11532 ed è autrice di molteplici pubblicazioni. Svolge l’attività di Consulente Acustico, con particolare attenzione al settore edile, con specifico focus su scuole e uffici con interventi sia sul patrimonio esistente che su nuove realizzazioni. L’esperienza acquisita sul campo, le consente di dare un contributo concreto ed oggettivo al gruppo di lavoro della norma che coordina.

Venerdì 12 Maggio 2023 13.30-14.30
Webinar “Sistemi di segnalazione sonora e vocale (EVAC): dal design al collaudo”
Modera: Andrea Tombolato, acustica pd
I sistemi di segnalazione sonora e vocale svolgono, in sinergia con i sistemi di rivelazione, un ruolo fondamentale nella protezione attiva antincendio, oltre che nella gestione delle emergenze di diversa natura, in luoghi di lavoro e/o aperti al pubblico. Il DM 3 agosto 2015, Codice di prevenzione incendi, tratta il tema degli IRAI (Impianti di Rivelazione incendio e segnalazione Allarme Incendi) al Capitolo S.7 definendone, in particolare, quattro livelli di prestazione, rispettivamente idonei alla gestione di ambiti dai più semplici ai più complessi. Per queste ultime situazioni, in particolare, è fondamentale l’accurata progettazione acustica dei sistemi di segnalazione e, a impianto installato, la verifica oggettiva della sua efficienza mediante misurazioni strumentali dell’indice STIPA (Speech Transmission Index Public Address). Garantita l’efficienza del sistema, la sua reale efficacia dipende da diversi fattori:
– manutenzione e aggiornamento del Piano di Evacuazione di Emergenza, che deve tener conto dell’eventuale presenza di personale o pubblico non madrelingua, ovvero con disabilità sensoriali (motorie o cognitive; Progettazione Inclusiva);
– formazione degli addetti all’emergenza e regolare effettuazione di specifiche esercitazioni;
– attenzione all’eventuale assunzione di lavoratori che andranno ad indossare otoprotettori o di addetti con sopravvenuti deficit uditivi;
– regolare manutenzione del sistema ed effettuazione dei controlli periodici, come da puntuali indicazioni delle norme tecniche di settore.
Relatori

Fabio Brocchi, Ingegnere, svolge la professione di tecnico acustico, con particolare interesse agli aspetti edilizi, architettonici, ambientali ed industriali. Appassionato ai sistemi innovativi di valutazione della qualità acustica degli ambienti interni, è iscritto all’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica dal 2019. Si è laureato presso la facoltà di Ingegneria Edile dell’Università degli studi di Firenze nel 2017 con una tesi dal titolo “Studio e proposte di miglioramento del comportamento acustico di locali universitari: progettazione e realizzazione di un sistema fonoassorbente”.

Andrea Cerniglia, si occupa di acustica e vibrazioni da oltre 35 anni, sia in campo ambientale sia in campo industriale. Dopo una prima esperienza di quattro anni nel settore dei controlli non distruttivi in ambito civile, con particolare riguardo agli ultrasuoni ed alla analisi modale, per i successivi vent’anni si è occupato prevalentemente di strumentazione, sia come supporto alla vendita sia come ricerca e sviluppo per la definizione delle caratteristiche di nuovi sistemi di misura ed analisi. Dal 2009 opera come libero professionista in acustica e vibrazioni ed è direttore tecnico di una primaria società di consulenza che opera nel medesimo settore. Si è occupato di importanti progetti in Italia ed all’estero ed è membro della Commissione Acustica UNI e coordinatore di un gruppo di lavoro specifico per la redazione di una nuova norma. Nel corso del 2020, assieme ad altri professionisti, ha costituito una associazione di esperti nei settori dell’ambiente della salute e della cultura.