
Il 49° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara e il CNR-STEMS sede di Ferrara. Il Convegno affronterà le tematiche più attuali nei settori dell’analisi e controllo del rumore ambientale, della qualità acustica in edilizia e degli ambienti di lavoro, considerando anche i più recenti sviluppi in campo normativo ed in tutti gli altri settori più avanzati della ricerca in acustica fisica, ambientale, architettonica, musicale e metrologica.
Le diverse sessioni saranno articolate in relazioni ad invito, comunicazioni orali e poster, presentate in sessioni parallele.
Particolare attenzione sarà rivolta ad affiancare alle tematiche consuete di interesse del convegno, nuovi argomenti di interesse nel campo dell’ecologia e della sostenibilità ambientale.
Per l’intero Convegno verrà chiesto uno specifico riconoscimento di crediti formativi CFP per Ingegneri, Geometri e Periti Industriali. Per gli architetti in autocertificazione. Inoltre si terranno due corsi di aggiornamento professionale per Tecnici Competenti in Acustica, uno mercoledì 7 giugno (mattina) e l’altro venerdì 9 giugno (pomeriggio).
Presso la sede del Convegno verrà allestita un’esposizione di strumentazioni, materiali e componenti per l’acustica ed il controllo del rumore.
SCADENZE

25 Aprile 2023
entro il 28 Aprile 2023
8 Maggio 2023
7-9 Giugno 2023
LE ISCRIZIONI ONLINE AL CONVEGNO SONO APERTE e chiuderanno il 28 maggio. Dopo tale data sarà possibile iscriversi in loco con quota maggiorata di 50€ rispetto a quella in vigore.
La quota di iscrizione include la partecipazione al Convegno, il materiale congressuale, i coffee break, le colazioni di lavoro, gli eventi di mercoledì 7 giugno e la cena sociale. La quota di iscrizione prevede l’invio massimo di 3 contributi ad iscritto.
Per l’intero Convegno è in corso la richiesta di riconoscimento di crediti formativi CFP per Ingegneri.
Per i Geometri sarà rilasciato 1 cfp per ogni ora formativa con la presenza dell’80%. Per i Periti Industriali sarà rilasciato 1 cfp per ogni ora formativa con la presenza del 100%.
Architetti in autocertificazione: ai sensi dell’art. 6.7 delle Linee Guida per la Formazione Continua in vigore dal 01.01.2020 questo evento è valido per l’acquisizione dei CFP una volta conseguito l’attestato di frequenza del suddetto, attraverso il caricamento dell’attestato tramite autocertificazione sulla nuova piattaforma Portale Servizi CNAPPC in autonomia da parte dell’iscritto (tipologia: “Corsi o seminari organizzati da Enti pubblici di chiara valenza formativa, quali Regioni, ENEA, CNR”)
PAGAMENTO ENTRO L’8 Maggio 2023
– € 300,00 per i Soci AIA (non soggetti a IVA)
– € 300,00+IVA 22% = € 366,00 per i Sostenitori Istituzionali Convenzionati*
– € 400,00+IVA 22% = € 488,00 per i non associati all’AIA
PAGAMENTO DOPO L’8 Maggio 2023
– € 350,00 per i Soci AIA (non soggetti a IVA)
– € 350,00+IVA 22% = € 427,00 per i Sostenitori Istituzionali e i Convenzionati*
– € 450,00+IVA 22% = € 610,00 per i non associati all’AIA
PAGAMENTO DURANTE IL CONVEGNO
– € 400,00 per i Soci AIA (non soggetti a IVA)
– € 400,00+IVA 22% = € 488,00 per i Convenzionati*
– € 500,00+IVA 22% = € 610,00 per i non associati all’AIA
* CONVENZIONATI: sono i Soci delle associazioni scientifiche convenzionate con
AIA (AES Italia – AiCARR – AIDI – AIDII – IBPSA ITALIA- SIAF- SIE)
e hanno diritto all’iscrizione con le quote riservate ai Soci AIA maggiorate dell’IVA.
SOCI JUNIOR E SENIOR: I Soci AIA Junior e Senior hanno diritto ad uno sconto del 40% sulla quota di iscrizione in funzione della data di pagamento.
NEO ISCRITTI ALL’AIA: A coloro che si iscrivono all’AIA per la prima volta nel 2023 è riservata una riduzione speciale di € 50,00 sulla quota di iscrizione al Convegno in funzione della data di pagamento (non cumulabile con altri sconti o riduzioni).
SOSTENITORI ISTITUZIONALI – ISCRIZIONI PLURIME: Per gli Enti o Aziende Sostenitori Istituzionali AIA e che partecipano con più dipendenti si applicherà una scontistica sulla quota di iscrizione in funzione del numero dei partecipanti, a fronte dell’emissione di una unica fattura:
>= 3 PAX, sconto 20%
>= 7 PAX, sconto 30%
>= 11 PAX, sconto 40%
La scontistica verrà applicata in automatico durante la procedura di iscrizione. Questa scontistica non è applicabile con altri sconti.
POLITICA DI CANCELLAZIONE: Per disdette inviate a segreteria@acustica-aia.it entro il 28.05 sarà restituito il 50% dell’importo pagato. Dopo tale data non sarà possibile rimborsare la quota versata.
TESTO DELLE MEMORIE SCIENTIFICHE
Il testo delle memorie scientifiche accettate deve essere prodotto sotto forma di riassunto esteso della lunghezza massima di due pagine. Questo elaborato verrà inserito negli atti del convegno (che verranno pubblicati esclusivamente online e che saranno dotati di un proprio ISBN per l’indicizzazione nelle banche dati bibliografiche).
Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni riportate nel modello e di non apportare modifiche alla struttura (impaginazione, dimensioni dei caratteri, ecc.).
Le memorie dovranno essere salvate in formato PDF non protetto e caricate mediante il MODULO presente nella sezione Caricamento Contributi.
N.B.: i testi di lunghezza eccedente o non conformi alle prescrizioni grafiche non verranno pubblicati negli Atti del Convegno. Non verranno apportate modifiche in fase editoriale, pertanto ogni autore è responsabile della verifica della conformità dei propri manoscritti.
Al fine di consentire la più ampia diffusione dei contributi scientifici, gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono all’AIA il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una “Licenza Creative Commons – Attribuzione” (CC-BY), che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione sugli atti di questo Convegno. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es.: depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta sugli atti di questo Convegno. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es.: in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di pubblicazione sugli atti di questo Convegno, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata.
MODELLO PER IL TESTO DELLE MEMORIE SCIENTIFICHE
La versione estesa delle memorie scientifiche presentate al Convegno può essere sottoposta alla Rivista Italiana di Acustica per la revisione e la pubblicazione sul periodico online dell’AIA. Si ricorda a tal proposito che la RIA è una rivista completamente open access e peer-reviewed, in corso di accreditamento presso le principali banche dati di indicizzazione e citazione bibliografica. La Rivista Italiana di Acustica prevede una revisione anonima tra le parti e l’iter di pubblicazione dei lavori presentati al Convegno Nazionale è lo stesso di quello previsto per i contributi liberi. Gli autori intenzionati a proporre una versione estesa della memoria scientifica possono registrarsi sul sito dell’Editore della Rivista Italiana di Acustica e procedere alla sottomissione dell’articolo, specificando nei commenti che si tratta di una memoria presentata al 49° Convegno Nazionale AIA.
PRESENTAZIONE DELLE MEMORIE SCIENTIFICHE
L’elenco completo delle memorie scientifiche raggruppato per macro-aree tematiche e quello alfabetico per autore verranno resi disponibili in questo sito. Si prega di segnalare tempestivamente alla SEGRETERIA AIA eventuali modifiche del nome dell’autore che presenterà la memoria orale o il poster, così come eventuali assenze. Si ricorda che verranno pubblicate negli atti solo le memorie di cui almeno un autore sia in regola con l’iscrizione al Convegno Nazionale.
PRESENTAZIONE ORALE
Il tempo a disposizione per la presentazione orale è di 12 minuti, cui faranno seguito 3 minuti per le domande del pubblico e per il cambio relatore. Le presentazioni devono essere caricate almeno un’ora prima dell’inizio della sessione presso il computer in dotazione all’aula in cui si svolge la sessione. Il modello Microsoft Powerpoint per la presentazione è disponibile al link di seguito riportato. Si raccomanda di rappresentare testo, grafici e figure in modo da assicurare una adeguata leggibilità e di non modificare la struttura del modello (logo, posizione del titolo, ecc.).
MODELLO PER PRESENTAZIONE ORALE
PRESENTAZIONE POSTER
Il formato per i poster è 70×100. I poster dovranno essere installati negli appositi spazi all’inizio del Convegno e devono restare esposti per tutta la durata dello stesso. I materiali per l’affissione dei poster saranno disponibili presso la segreteria, al banco di registrazione. Gli spazi assegnati ai vari poster saranno identificati con il codice identificativo della memoria scientifica, come riportato negli elenchi sopra citati.
Per caricare un contributo scientifico al 49° Convegno AIA è necessario collegarsi alla nuova piattaforma CNFtool, cliccare su “Registrati” per registrarsi al sistema e procedere al caricamento contributo.
Per iniziare la procedura clicca qui
Per maggiori dettagli Istruzioni
Nell’ambito del 49° Convegno AIA sono previsti due corsi di aggiornamento per TCA.
- Corso EVAC – mercoledì 7 giugno ore 9.00-13.00: “Segnalazione sonora e vocale (EVAC); dal design al collaudo“.
Scarica il PROGRAMMA - Corso CAM – venerdì 9 giugno ore 14.00-18.00: “Le norme richiamate dai CAM (Criteri Ambientali Minimi): UNI 11367:2023 e UNI 11532-2:2020“.
Scarica il PROGRAMMA
Le iscrizioni apriranno mercoledì 10 maggio ore 10.00 per il Corso EVAC e giovedì 11 maggio ore 10.00 per il Corso CAM e chiuderanno il 28 maggio. Chiusura posticipata al 31 maggio.
Il numero massimo di posti disponibili è 50 a corso. Pertanto, chi utilizzerà “bonifico” come metodo di pagamento, dovrà obbligatoriamente inviare alla segreteria la contabile di pagamento entro 24 ore pena l’annullamento dell’iscrizione.
Contributo di iscrizione ad ogni corso di aggiornamento professionale per TCA:
Per gli iscritti al Convegno AIA:
–€50,00 Soci AIA non soggetti a IVA
–€50,00 + IVA 22% per tutti gli altri, compresi Ingegneri iscritti all’Ordine
Per i NON iscritti al Convegno:
–€60 Soci AIA non soggetti a IVA
–€60 +IVA 22% Sostenitori Istituzionali e Convenzionati e Ingegneri iscritti all’Ordine
–€80,00+IVA 22% per i non associati all’AIA.
Oltre alle ore di aggiornamento professionale per Tecnici Competenti in Acustica, saranno riconosciuti 4 CFP Ingegneri, Geometri e Periti. Per gli Architetti saranno rilasciati CFP in autocertificazione.
Al fine del riconoscimento dei Crediti è richiesta la partecipazione all’intero evento formativo
POLITICA DI CANCELLAZIONE: Vista l’esiguità dei posti disponibili, in caso di impossibilità a partecipare non è previsto il rimborso della quota versata.
PER ISCRIVERSI AL CORSO TCA DI MERCOLEDI’ 7 GIUGNO CLICCA SU ISCRIZIONE CORSO EVAC
PER ISCRIVERSI AL CORSO TCA DI VENERDI’ 9 GIUGNO CLICCA SU ISCRIZIONE CORSO CAM