Il 47° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica si terrà online nell’ultima settimana di maggio 2021.
Il Convegno affronterà, come sempre, le tematiche più attuali nei settori dell’analisi e controllo del rumore ambientale, della qualità acustica in edilizia e degli ambienti di lavoro, considerando anche i più recenti sviluppi in campo normativo ed in tutti gli altri settori più avanzati della ricerca in acustica fisica, ambientale, architettonica, musicale e metrologica.
Le diverse sessioni si svolgeranno sulla piattaforma webinar dell’AIA.
Al termine del Convegno, si terranno corsi di aggiornamento professionale online per Tecnici Competenti in Acustica, per i quali è in corso la richiesta di accreditamento.
Il Convegno non avrà una sede fisica e proporrà una struttura ed un programma specificamente studiato per la comunicazione online, anche con il contributo dei suggerimenti e delle richieste avanzate dai Soci AIA.
Il Convegno (24-27 maggio) è stato accreditato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara e dall’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Ferrara per il rilascio di CFP.
E’ in corso la richiesta di accreditamento per il rilascio CFP Ingegneri.
SCADENZE

LE ISCRIZIONI AL 47° CONVEGNO NAZIONALE AIA ONLINE SONO APERTE
SARA’ POSSIBILE ISCRIVERSI FINO AL 21 MAGGIO 2021 ore 10.00
Si avvisa che:
- Per i partecipanti che richiedonoCFP Architetti, il Convegno è stato accreditato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara. Agli iscritti all’Ordine degli Architetti verranno riconosciuti 17 CFP per la partecipazione all’intero Convegno. I CFP sono riconosciuti solo ai partecipanti presenti almeno per l’80% della durata complessiva del Convegno. Per gli Architetti che richiedono i crediti sarà obbligatoria l’iscrizione, oltre che sul sito AIA anche sul sito https://imateria.awn.it.
- Per i partecipanti che richiedonoCFP Ingegneri, è in corso la richiesta di accreditamento presso il CNI per il rilascio di 3 CFP per la partecipazione all’intero Convegno. I CFP sono riconosciuti solo ai partecipanti presenti per l’intera durata complessiva del Convegno.
- Per i partecipanti che richiedonoCFP Periti Industriali, il Convegno è accreditato presso l’Ordine Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Ferrara. Agli iscritti verrà riconosciuto 1 CFP per ogni ora di effettiva partecipazione all’intero Convegno.
Quote di iscrizione al convegno:
- € 50,00 per i Soci AIA (non soggetti a IVA);
- € 50,00+IVA 22% = € 61,00 per i Sostenitori Istituzionali e i Convenzionati*;
- € 100,00+IVA 22% = € 122,00 per i non associati all’AIA.
PER ISCRIVERTI AL CONVEGNO CLICCA SU
ISCRIZIONE CONVEGNO
*) CONVENZIONATI: sono i Soci delle associazioni scientifiche convenzionate con AIA (AES – AiCARR – AIDI – AIDII – IBPSA ITALIA- SIE – SIML) e hanno diritto all’iscrizione con le quote riservate ai Soci associati AIA maggiorate dell’IVA.
SOCI JUNIOR E SENIOR: I Soci AIA Junior e Senior hanno diritto ad uno sconto del 50% per la quota di iscrizione al Convegno Nazionale online (sono esclusi i corsi).
NEO ISCRITTI ALL’AIA: A coloro che si iscrivono all’AIA per la prima volta nel 2021 è consentito l’accesso GRATUITO al Convegno Nazionale online (sono esclusi i corsi).
AGEVOLAZIONI: Per i Soci AIA, in regola con le quote di iscrizione degli anni 2020 e 2021, che presenteranno memorie scientifiche al 47° Convegno Nazionale, è previsto il riconoscimento di un buono sconto pari all’importo della quota di iscrizione da utilizzare nel 2022 per l’iscrizione al 48° Convegno Nazionale AIA.
Per maggiori informazioni scrivere a segreteria@acustica-aia.it
TESTO DELLE MEMORIE SCIENTIFICHE
Il testo delle memorie scientifiche accettate deve essere prodotto sotto forma di riassunto esteso della lunghezza massima di due pagine. Questo elaborato verrà inserito negli atti del convegno (che verranno pubblicati esclusivamente online e che saranno dotati di un proprio ISBN per l’indicizzazione nelle banche dati bibliografiche).
Il modello Microsoft Word per il testo delle memorie scientifiche è disponibile al presente LINK.
Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni riportate nel modello e di non apportare modifiche alla struttura (impaginazione, dimensioni dei caratteri, ecc.).
Le memorie dovranno essere salvate in formato PDF non protetto e caricate mediante il MODULO presente nella sezione Caricamento Contributi.
N.B.: i testi di lunghezza eccedente o non conformi alle prescrizioni grafiche non verranno pubblicati negli Atti del Convegno. Non verranno apportate modifiche in fase editoriale, pertanto ogni autore è responsabile della verifica della conformità dei propri manoscritti.
Al fine di consentire la più ampia diffusione dei contributi scientifici, gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono all’AIA il diritto di prima pubblicazione dell’opera, contemporaneamente licenziata sotto una “Licenza Creative Commons – Attribuzione” (CC-BY), che permette ad altri di condividere l’opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione sugli atti di questo Convegno. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell’opera pubblicata (es.: depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta sugli atti di questo Convegno. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es.: in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di pubblicazione sugli atti di questo Convegno, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell’opera pubblicata.
MODELLO PER IL TESTO DELLE MEMORIE SCIENTIFICHE
La versione estesa delle memorie scientifiche presentate al Convegno può essere sottoposta alla Rivista Italiana di Acustica per la revisione e la pubblicazione sul periodico online dell’AIA. Si ricorda a tal proposito che la RIA è una rivista completamente open access e peer-reviewed, in corso di accreditamento presso le principali banche dati di indicizzazione e citazione bibliografica. La Rivista Italiana di Acustica prevede una revisione anonima tra le parti e l’iter di pubblicazione dei lavori presentati al Convegno Nazionale è lo stesso di quello previsto per i contributi liberi. Gli autori intenzionati a proporre una versione estesa della propria memoria scientifica inviata al Convegno Nazionale possono effettuare l’invio anche prima del Convegno, utilizzando il link di seguito riportato e specificando nei commenti che si tratta di una memoria presentata al 47° Convegno Nazionale AIA.
PROPOSTA DI PUBBLICAZIONE SULLA RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA
PRESENTAZIONE DELLE MEMORIE SCIENTIFICHE
L’elenco completo delle memorie scientifiche raggruppato per macro-aree tematiche e quello alfabetico per autore verranno resi disponibili in questo sito. Si prega di segnalare tempestivamente alla SEGRETERIA AIA eventuali modifiche del nome dell’autore che presenterà la memoria orale o il poster, così come eventuali assenze. Si ricorda che verranno pubblicate negli atti solo le memorie di cui almeno un autore sia in regola con l’iscrizione al Convegno Nazionale.
NON E’ PIU’ POSSIBILE CARICARE I CONTRIBUTI
PER CARICARE O MODIFICARE UN CONTRIBUTO ACCEDI QUI
I contributi verranno pubblicati negli atti previa valutazione del Comitato Scientifico e a condizione che almeno un autore sia iscritto al Convegno. Qualora l’autore iscritto debba presentare più di una memoria scientifica, è necessario ripetere la procedura di caricamento per ogni lavoro. Il termine per il caricamento dei contributi scientifici è fissato al 9 aprile 2021.
Si ricorda che la redazione delle memorie scientifiche per il 47° Convegno Nazionale AIA deve essere effettuata seguendo le indicazioni riportate nel MODELLO per la pubblicazione negli atti del Convegno. La lunghezza massima consentita per il testo è di due pagine. I testi di lunghezza eccedente tale limite o non conformi alle prescrizioni grafiche non verranno pubblicati negli Atti del Convegno. Non verranno apportate modifiche in fase editoriale, pertanto ogni autore è responsabile della verifica della conformità dei propri manoscritti.
LE ISCRIZIONI AI CORSI TCA SONO CHIUSE (NON CI SONO PIU’ POSTI DISPONIBILI)
I due corsi sono stati accreditati dalla Regione Puglia quali iniziative formative utili per l’aggiornamento per Tecnici Competenti in Acustica, ai sensi del D.lgs. 42/17.
Si avvisa che:
Coloro che si sono iscritti a uno o entrambi i corsi di aggiornamento per TCA verranno contattati dalla Segreteria del Corso, l’Ing. Maria Romano del Politecnico di Bari (Ente Accreditante), che fornirà le informazioni utili per il collegamento (piattaforma Teams) e la procedura da seguire per la rilevazione della presenza e l’effettuazione del test di valutazione, apprendimento e gradimento.
Le iscrizioni ai Corsi TCA apriranno inizialmente solo per i Soci AIA e per i suoi Sostenitori Istituzionali (limitatamente ad 1 iscrizione per corso) e solo dopo 48 ore, l’iscrizione sarà aperta a tutti:
– 21 aprile ore 10.00 iscrizione per Soci AIA e Sostenitori istituzionali AIA
– 23 aprile ore 10.00 iscrizione aperta a tutti
SOLO gli iscritti al convegno potranno iscriversi anche ai corsi online di aggiornamento professionale per Tecnici competenti in Acustica.
Contributo di iscrizione ad ogni corso di aggiornamento professionale per TCA:
- € 20,00 per i Soci AIA (non soggetti a IVA);
- € 20,00+IVA 22% = € 24,40 per i Sostenitori istituzionali e i Convenzionati*;
- € 40,00+IVA 22% = € 48,80 per i non associati all’AIA.
VENERDI 28 MAGGIO 2021
– ORE 9-12: “Clima acustico e paesaggi sonori durante l’epidemia da COVID-19”
L’emergenza epidemiologica da COVID-19 ha determinato uno scenario acustico unico e forse irripetibile.
Le diverse misure adottate a livello nazionale e locale per far fronte alla criticità sanitaria hanno indotto una variazione drastica dei comportamenti delle persone, più o meno marcata a seconda del periodo stagionale e delle diverse fasi della giornata, con evidenti conseguenze sul traffico veicolare circolante, sull’esercizio delle attività produttive e sulla fruizione degli spazi ricreativi esterni.
L’obiettivo del seminario formativo è quello di analizzare le conseguenze che tale scenario ha determinato sul clima acustico e sui paesaggi sonori del nostro territorio, con particolare attenzione alle aree urbane.
In particolare, saranno sintetizzati i dati ottenuti nei più importanti studi internazionali e verranno illustrati metodologie adottate e risultati finora raggiunti nell’ambito di un lavoro di ricerca a livello nazionale, svolto attraverso la collaborazione tra l’AIA e il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale.
– ORE 14-17: “Il ruolo del TCA nella progettazione, verifica e classificazione delle prestazioni acustiche degli edifici”
Il rilancio del settore edilizio privato attraverso politiche di incentivazione fiscale e l’aggiornamento delle prescrizioni tecniche minime per l’edilizia pubblica hanno messo in luce una serie di problematiche relative al soddisfacimento dei requisiti di protezione dal rumore che richiedono particolare attenzione.
L’obiettivo del seminario formativo è quello di presentare in maniera organica le diverse fasi del processo edilizio in cui il TCA è chiamato a svolgere un ruolo essenziale per il raggiungimento dei requisiti di legge e delle esigenze di progetto. In particolare, saranno illustrate le recenti innovazioni introdotte nella normativa tecnica sui metodi previsionali per l’acustica edilizia e per la classificazione delle prestazioni delle unità immobiliari.
______________________________________________________
Con il contributo dei SOSTENITORI AIA 2021



