

Il quarto Seminario su Acustica e Industria, la cui prima edizione risale all’anno 2014 vuol costituire non solo un momento di aggiornamento tecnico-scientifico per i progettisti e i ricercatori, ma anche un fecondo spazio d’interazione tra il vasto mondo dell’acustica e quello industriale. Il tema di questa edizione riguarda i materiali per l’edilizia, in quanto numerose sono le novità di questo settore sia nel campo della certificazione che dello sviluppo di nuovi materiali.
Per quanto riguarda la certificazione dei materiali e dei sistemi edilizi, numerose sono le norme uscite negli ultimi anni oppure in discussione nei comitati tecnici nazionali ed internazionali; è quindi opportuno uno sguardo organico alla situazione normativa, per mettere in luce i cambiamenti che si prospettano in questo campo.
Nel campo dello sviluppo di nuovi materiali, grande impulso si è avuto negli ultimi anni nel settore dei meta-materiali, favorito anche dalla grande diffusione di tecniche di stampa tridimensionale che permette una veloce prototipazione di oggetti anche molto complessi. Questi meta-materiali, sono oggetto di studio da parte di numerosi gruppi di ricerca italiani e possono trovare impiego in diversi settori industriali, dall’aeronautica all’automotive, fino al settore industriale e all’edilizia.
A fianco di questi materiali, sempre maggiore è l’interesse per lo sviluppo di materiali acustici sostenibili, come ad esempio materiali fonoassorbenti ottenuti da fibre riciclate oppure di origine naturale. La sessione pomeridiana intende illustrare lo stato dell’arte della ricerca in questo campo e favorire lo scambio di idee con tecnici e aziende produttrici per una futura applicazione di tali materiali.
Moderatori
Patrizio Fausti, Francesco Pompoli
Mattina: Sessione 1: CERTIFICAZIONE DEI MATERIALI E SISTEMI EDILIZI
08:45 Registrazione dei partecipanti
09:15 Saluti delle Autorità, presentazione del Seminario e celebrazione AIA 50 Anni
Francesco Asdrubali, Giovanni Brambilla (Associazione Italiana di Acustica)
09:45 Certificazione di materiali e sistemi edilizi: dal marchio CE alle prove di laboratorio
Riccardo Gandolfi (Rockwool Italia SpA)
10:15 Analisi delle criticità e nuove frontiere nella misura del coefficiente di assorbimento acustico in camera riverberante secondo la ISO 354
Chiara Scrosati (ITC CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche)
10:45 Lo sviluppo della serie di norme ISO 10534 per la caratterizzazione acustica dei materiali fonoassorbenti
Paolo Bonfiglio (Materiacustica srl)
11:15 Coffee Break
11:40 Recenti sviluppi nella standardizzazione della misura della resistività al flusso d’aria (ISO 9053)
Francesco Pompoli (Dipartimento di Ingegneria – Università di Ferrara)
12:00 L'utilizzo dei dati di input per la progettazione acustica degli edifici secondo la Nuova UNI 11175
Luca Barbaresi (Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Bologna)
12:20 La valutazione prestazionale di componenti di sistemi idraulici e aeraulici
Antonino Di Bella (Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università degli Studi di Padova)
12:40 Caratterizzazione in laboratorio delle partizioni edilizie: trasmissione attraverso i giunti e efficienza di radiazione
Andrea Santoni (Dipartimento di Ingegneria – Università di Ferrara)
13:00 Colazione di lavoro
Pomeriggio: Sessione 2: MATERIALI INNOVATIVI, SOSTENIBILI e METAMATERIALI
14:15 Breve introduzione ai Metamateriali
Massimo Garai (Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Bologna)
14:40 Assorbimento acustico a incidenza normale di un metamateriale ibrido a banda larga e banda singola
Andrea Prato (INRIM)
15:00 Ottimizzazione geometrica di un risonatore multiplo coiled-up per assorbimento acustico a banda larga
Cristina Marescotti (Dipartimento di Ingegneria – Università di Ferrara)
15:20 Metamateriali acustici: applicazione per un pannello fonoassorbente operante a bassissima frequenza
Alessandro Toscano (Università Roma Tre)
15:40 Ottimizzazione di metamateriali fonoassorbenti nell'ambiente costruito: un approccio multi-fisico
Gioia Fusaro (Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Bologna)
16:00 Silenziatori ad altà permeabilità con metamateriali: modellizzazione e validazione di un prototipo sperimentale
Fabio Brocchi (Ipool srl)
16:20 Industrial applications of metamaterials: practical examples
Luca Sangiuliano (Phononic Vibes srl)
16:40 Caratterizzazione acustica di materiali a base di scarti tessili: confronto fra tecniche di misura
Francesco Martellotta (Politecnico di Bari)
17:00 Dibattito
17:30 Chiusura del Seminario
Progetto e coordinamento
Francesco Pompoli, Patrizio Fausti
Organizzazione
Associazione Italiana di Acustica, Università di Ferrara, Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibile, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara.
Comitato scientifico
Francesco Asdrubali, Paolo Bonfiglio, Eleonora Carletti, Patrizio Fausti, Sergio Luzzi, Francesca Pedrielli, Francesco Pompoli, Alessandro Bucci (Responsabile Scientifico per l’Ordine Ingegneri Ferrara).
Con il patrocinio di:
Tecnopolo di Ferrara, Fondazione Geometri, Ordine Periti Industriali Ferrara, Collegio dei Geometri Ferrara e AIDII.
Segreteria AIA
Simona Senesi
e-mail: segreteria@acustica-aia.it |www.acustica-aia.it | Tel. 3457082038 - Fax 0532.735669
Segreteria OrdingFE
Silvia Stefani
e-mail: segreteria.ferrara@ordingegneri.it | https://ferrara.ordingegneri.it/ | Tel. 0532.207126
Sede del Seminario
Il Seminario si terrà presso l’Aula 1 del Polo Scientifico Tecnologico dell’Università di Ferrara, in via Saragat 1.
LE ISCRIZIONI SONO APERTE (tasto ISCRIVITI in fondo alla pagina)
Quote di iscrizione al Seminario
Quote comprensive della colazione di lavoro, degli Atti del Seminario e dell’attestato di presenza.
Pagamento tramite il sito www.acustica-aia.it.
Entro il 15 Settembre 2022 (ore 9.00):
- Soci AIA in regola con la quota associativa 2022 (non soggetti a IVA) 65 €
-Sostenitori Istituzionali AIA, Soci AiCARR – AES - AIDI - AIDII - IBPSA ITALIA - SIAF - SIE - SIMLII, tecnici degli Ordini e Collegi Professionali 65 € + IVA
- Altri 100 € + IVA
Dopo il 15 Settembre 2022: pagamento quota direttamente al Seminario con un incremento di 40 € + IVA (sarà comunque obbligatorio prenotare la propria presenza in anticipo per verificare la disponibilità di posti nell’aula).
N.B.
- Gli ingegneri che richiedono i CFP devono iscriversi ANCHE sulla piattaforma dell’Ordine di Ferrara (www.iscrizioneformazione.it) ma effettuare il pagamento sul sito AIA.
- Tecnici degli Ordini e Collegi Professionali NON SOCI AIA o NON appartenenti alle Associazioni Convenzionate contattare la segreteria AIA per ricevere il codice promozionale.
I CFP sono riconosciuti solo ai partecipanti presenti per l'intera durata complessiva del Seminario.
INGEGNERI: gli Ingegneri devono iscriversi ANCHE sulla piattaforma dell’Ordine di Ferrara (www.iscrizioneformazione.it) ma effettuare il pagamento sul sito AIA. Saranno riconosciuti 6 CFP (partecipazione all’intera giornata (09:30-17:30).
ARCHITETTI: in autocertificazione.
PERITI INDUSTRIALI: 6 CFP (tutto il giorno, 09:30-17:30) accreditato attraverso il Collegio di Ferrara, in Convenzione con l’Ateneo di Ferrara.
GEOMETRI: 6 CFP (tutto il giorno, 09:30-17:30) accreditato attraverso il Collegio di Ferrara, in Convenzione con l’Ateneo di Ferrara.
SCARICA IL MATERIALE TECNICO SPONSOR QUI
Le aziende, le società, i laboratori che operano nel campo dell’acustica e della certificazione potranno inserire il proprio materiale informativo/divulgativo in formato elettronico attraverso il sito AIA nella pagina dedicata all’evento secondo quanto disciplinato dal regolamento di formazione continua dei professionisti. Informazioni possono essere richieste alla Segreteria.
Il pagamento degli importi dovrà essere perfezionato entro il 9 Settembre 2022I. ll materiale in formato digitale da inserire sul sito dovrà pervenire come link entro 10 giorni lavorativi oppure come penna USB non oltre 3 giorni lavorativi dall’inizio del Seminario alla destinazione di recapito che sarà indicata dalla Segreteria.