L’International Noise Awareness Day (Giornata di Sensibilizzazione sul Rumore) è un evento ideato e organizzato per la prima volta nel 1996 dal “Centre for Hearing and Communication” negli USA, per promuovere la consapevolezza dei pericoli di esposizione a lungo termine al rumore e per contrastarne gli effetti sia sull’udito che, più in generale, sulla salute dei cittadini.
L’evento interessa ogni anno Scuole e Istituzioni in molti paesi del mondo e coinvolge varie Società Nazionali di Acustica, beneficiando del supporto dell’ EAA e del network Eurocities.
La Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sul Rumore rappresenta l’occasione per far conoscere ai bambini e ai ragazzi i problemi legati all’esposizione eccessiva al rumore e per educare all’ascolto dei suoni e dei paesaggi sonori, in condivisione con scuole di tutto il mondo.
In occasione della Giornata di Sensibilizzazione sul Rumore, le scuole sono invitate a organizzare eventi e iniziative, coinvolgendo studenti e cittadini, per:
– misurare e valutare il rumore nei diversi spazi interni ed esterni agli edifici scolastici;
– progettare le soluzioni per la mitigazione del rumore e per il miglioramento del clima acustico;
– descrivere i paesaggi sonori della scuola e dei giardini esterni;
– scrivere o disegnare campagne pubblicitarie sul rumore;
– conoscere, definire e osservare una “dieta quieta”;
– osservare un minuto di silenzio;
– creare collegamenti fra scuole di città e nazioni diverse per condividere le esperienze didattiche sul tema.
Il gruppo di lavoro INAD-ITALIA, dell’Associazione Italiana di Acustica (AIA), ogni anno si occupa delle seguenti attività:
– definizione del tema della giornata in linea con il claim internazionale lanciato annualmente dal Centre for Hearing and Communication;
– produzione della locandina pubblicitaria e pubblicizzazione dell’evento;
– coordinamento delle attività delle scuole Italiane che aderiscono all’iniziativa;
– produzione e distribuzione del materiale didattico/informativo;
– pubblicazione di un concorso a premi avente come tema quello di presentare idee per la sensibilizzazione sulle diverse problematiche relative al rumore;
– organizzare momenti didattici e seguire i ragazzi delle scuole coinvolte nella produzione del materiale per il concorso e nei progetti didattici concordati;
– organizzare la giornata didattica per la celebrazione dell’evento in aprile nelle scuole che hanno aderito all’iniziativa, grazie all’aiuto volontario di tecnici competenti in acustica;
– coordinare le attività con le altre istituzioni di acustica e le scuole nel mondo che curano e aderiscono alla giornata.
La 28ª edizione di “International Noise Awareness Day” si celebrerà il 26 Aprile 2023 nelle scuole italiane. Questa edizione si pone l’obiettivo di stimolare le riflessioni degli studenti su come i suoni possano creare inclusione e pace tra culture diverse. Il tema, fortemente attuale, si pone l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sui delicati aspetti sociali di questo ultimo periodo, promuovendo un messaggio di positività.