Da oggi è possibile accedere alla Rivista Italiana di Acustica.
Dopo un lungo periodo di preparazione, necessario per riorganizzare ed adattare la struttura della rivista al nuovo formato elettronico, è finalmente disponile il primo numero del volume di quest’anno.
Il tradizionale ed apprezzato formato cartaceo lascia il posto ad un prodotto completamente nuovo, radicalmente diverso per molti aspetti ma in continuità con la finalità principale della RIA di promuovere e diffondere la conoscenza dell’acustica e di favorire gli scambi di informazioni scientifiche e tecniche.
Nel suo lungo percorso, incominciato nel 1977, la RIA ha conosciuto molte trasformazioni e quella attuale nasce dall’esigenza di aumentare ulteriormente il pubblico della rivista attraverso l’utilizzo di nuovi modelli di comunicazione, creando al contempo anche nuove opportunità ed occasioni di scambio culturale.
La trasformazione della RIA in una rivista “open access”, completamente gratuita ed accessibile sia ai Soci che a tutti i gli utenti registrati sul sito web dell’Associazione Italiana di Acustica, si inserisce in un più ampio contesto di cambiamento che ha proprio nel nuovo sito web il suo fulcro. Da semplice portale di servizio, questo è diventato un contenitore interattivo di informazioni, ospitando le ricche sezioni di eventi e notizie già presenti nella versione cartacea della RIA ed aprendo alla comunicazione diretta con i Soci tramite il forum, dedicato al dibattito su questioni di attualità o di comune interesse, e l’area download, che mette a disposizione un prezioso archivio di documenti dell’AIA.
Ulteriori opportunità di comunicazione sono poi offerte dai social network dell’Associazione, in particolare Facebook e Twitter, attraverso cui è possibile accedere a notizie, curiosità ed informazioni in continuo aggiornamento sul mondo dell’acustica, con collegamenti ai principali eventi nazionali ed internazionali.
Appare naturale, in questo contesto di scambio simbiotico con il sito web, il passaggio della Rivista Italiana di Acustica al formato elettronico.
La RIA è ora strutturata come una rivista “open access”, aperta a tutti, che mette a disposizione articoli scientifici di ricerca e di rassegna, note tecniche, casi studio, commenti ed approfondimenti sulle esperienze pratiche, sulle indicazioni normative e sulle implicazioni legislative che attengono l’acustica e le sue diverse applicazioni.
Pur mantenendo formalmente una periodicità trimestrale, la RIA adotta una struttura comune a molte riviste scientifiche “open access” presenti in rete, con una successione regolare di uscite che possono ospitare un numero variabile di articoli. Questi vengono pubblicati secondo l’ordine di accettazione, dopo il processo di revisione paritaria.
Gli articoli pubblicati sulla RIA possono essere in italiano, in inglese o in versione bilingue (italiano/inglese). In ogni caso il riassunto, le didascalie e le conclusioni devono essere bilingue, in modo da permettere un’agevole referenziazione ed offrire agli studiosi e ai ricercatori un valido supporto che faciliti lo scambio e la collaborazione anche a livello internazionale.
La RIA è aperta ai contributi scientifici e tecnici di tutti coloro che si occupano di acustica a vario livello ed in diversi ambiti, in modo da poter offrire ai lettori una panoramica quanto più ampia ed attuale di questo specifico ambito culturale, che da sempre è ricco, vasto e trasversale.
La pubblicazione della Rivista Italiana di Acustica online non rappresenta comunque un punto di arrivo ma di passaggio. Proprio per adeguarsi velocemente alle esigenze dei lettori e per offrire sempre maggiori servizi ed opportunità, la RIA online è già in trasformazione: è in fase di completamento la piattaforma AIA Open Journals che ospiterà la rivista in una forma ancora più ricca ed interattiva, l’archivio dei numeri delle precedenti edizioni della RIA, pubblicati dal 1977 al 2013, ed altri periodici pubblicati on line dall’Associazione.
Non ci resta che augurarvi buona lettura!
- 7 Dicembre 2021
- 0 Comment
- 19 Dicembre 2019
- 0 Comment