Nella pagina dedicata all’iniziativa di raccolta dati sui livelli sonori monitorati durante l’emergenza da Covid-19 (VAI ALLA PAGINA) è stata pubblicata la mappa aggiornata dei punti di misura con i primi dati elaborati (VAI ALLA MAPPA).

Su 326 punti complessivi censiti, sono pervenuti dati relativi a 179 punti, di cui 131 finora elaborati, per un totale di 73294 campioni orari.

I punti di misura e i relativi dati sono in continua crescita grazie anche al contributo da parte delle ARPA/APPA, reso possibile attraverso uno specifico accordo di ricerca in via di formalizzazione tra le diverse Agenzie e l’AIA.

Gli obiettivi specifici dell’accordo sono:
– raccogliere, organizzare e sistematizzare attraverso un’unica piattaforma informativa i dati relativi alle misurazioni e ai monitoraggi acustici effettuati nell’ambiente esterno da enti, istituzioni, aziende, liberi professionisti e privati cittadini;
– effettuare un’analisi acustica di primo livello su vasta scala dei livelli sonori ambientali e sulla percezione dei paesaggi sonori durante l’emergenza epidemiologica, in funzione dei diversi contesti territoriali e delle differenti tipologie di sorgenti sonore, valutando laddove possibile le variazioni indotte rispetto agli scenari precedenti e successivi alla crisi;
– realizzare una attività di ricerca e di approfondimento di quanto previsto al punto precedente su alcune aree campione, sulla base dei dati disponibili e laddove vi siano informazioni sufficientemente dettagliate e continue nel tempo;
– acquisire informazioni e conoscenze utili per lo studio delle aree silenziose, sulla base dei dati resi disponibili dall’iniziativa.