L’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente della Provincia Autonoma di Trento (APPA Trento) ha condiviso l’iniziativa di una raccolta dei livelli di rumore ambientale durante l’emergenza da COVID-19, lanciata dall’AIA (VEDI), realizzando un monitoraggio estensivo sul territorio provinciale.
Il team di monitoraggio previsto per questa azione è composto da 10 tecnici in acustica con in dotazione 14 stazioni di misura.
Obiettivo n.1
L’obiettivo “n.1” è quello di documentare il clima acustico della provincia in questo momento unico, attraverso una fase di monitoraggio. Questa fase consiste nel posizionare il maggior numero di fonometri di classe 1 in varie aree del Trentino compatibilmente con le restrizioni alla mobilità imposte per arginare l’epidemia. L’obiettivo è quindi quello di acquisire i dati acustici possibilmente per almeno per 24 ore, registrando i seguenti parametri: LAeq, spettri sonori in bande d’ottava, livelli percentili. Saranno inoltre registrate le informazioni non acustiche necessarie per caratterizzare l’area (tipologia di area, classificazione acustica dell’area, sorgenti sonore attive, parzialmente attive, spente, ecc.). Nella seconda fase, definita di elaborazione, per ciascuna giornata di campionamento è prevista l’elaborazione di due report, uno per il periodo di riferimento diurno e uno per il periodo notturno.
Obiettivo n.2
Il secondo importante obiettivo che si pone il progetto è quello di valutare l’impatto acustico delle misure di protezione adottate in occasione dell’emergenza sanitaria. Per tale obiettivo è necessario poter porre a confronto due o più momenti temporali: quello attuale ed uno precedente o successivo, contraddistinto da uno scenario acustico che potremo definire “normale”. A questo punto si potrebbero avere due situazioni:
- disponibilità di misure per il punto di monitoraggio attuale;
- indisponibilità di misure per il punto di monitoraggio attuale.
Nel primo caso si potranno già eseguire delle elaborazioni, nel secondo è ipotizzabile una seconda sessione di misure al termine dell’epidemia.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata all’iniziativa sul sito dell’APPA Trento (ACCEDI).