L’Agenzia europea per l’ambiente ha prodotto delle mappe interattive per descrivere l’esposizione della popolazione al rumore generato dalle maggiori sorgenti sonore, fuori e dentro gli agglomerati, a partire dai dati forniti dai paesi membri in conformità alla Direttiva 2002/49/CE.
Dall’analisi delle mappe si conferma che il traffico stradale è la principale fonte di rumore ambientale, seguita dalle ferrovie, dagli aeroporti e dalle attività produttive.
Le mappe mostrano, per tutte queste fonti, l’esposizione durante il periodo diurno e quello notturno, nonchè l’esposizione complessiva negli agglomerati.
Per approfondimenti: visualizza le mappe predisposte dall’Agenzia europea per l’ambiente.
Dall’analisi delle mappe si conferma che il traffico stradale è la principale fonte di rumore ambientale, seguita dalle ferrovie, dagli aeroporti e dalle attività produttive.
Le mappe mostrano, per tutte queste fonti, l’esposizione durante il periodo diurno e quello notturno, nonchè l’esposizione complessiva negli agglomerati.
Per approfondimenti: visualizza le mappe predisposte dall’Agenzia europea per l’ambiente.