Sono aperte le iscrizioni a “BEAUTIFUL SOUNDS 2023 – SUONI POSITIVI PER LUOGHI FELICI” che si terrà mercoledì 18 ottobre nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze.
La giornata si divide in:
-SEMINARIO gratuito (Sessione mattutina 9:40-13:00 e prima sessione del pomeriggio 14:00-15:00) – nella tradizione delle “Giornate” di Palazzo Vecchio, anche il seminario scientifico di quest’anno raccoglie contributi di esperti provenienti da molti settori che a livelli diversi si occupano di suono e benessere negli ambienti di vita. La giornata si compone di interventi dedicati ai suoni del mondo e delle città, alle componenti identitarie del suono come fonte di memoria, di salute, di piacere e alla compatibilità dei suoni e dei rumori con il territorio. A queste si aggiunge una sessione strutturata sui temi dell’importante progetto europeo Life SNEAK, coordinato dal Comune di Firenze, che tratta delle problematiche di acustica e vibrazioni legate alla mobilità urbana ove si sovrappongono molteplici sorgenti e sono necessarie particolari soluzioni per la mitigazione degli impatti.
Saranno riconosciuti 4 CFP agli Ingegneri iscritti ai rispettivi Ordini.
Per gli Ingegneri, che richiedono il rilascio di CFP, è possibile iscriversi SOLO sul sito dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze QUI
Per tutti gli altri, iscrizione sul sito AIA nella pagina dedicata all’evento QUI.
-CORSO DI AGGIORNAMENTO TCA a pagamento (15:00-19:00) – Il rumore intrusivo e la sua valutazione sono competenze importanti per il TCA esperto in acustica forense. Il corso tratta dell’attività del consulente tecnico d’ufficio e di parte chiamato a effettuare accertamenti e perizie su tematiche di inquinamento acustico, danno e disturbo provocati da esposizione al rumore, immissioni e loro tollerabilità, anche con riferimento alle problematiche di non conformità acustica e di isolamento degli edifici. L’accertamento dell’entità del rumore intrusivo, in contesti giudiziali e stragiudiziali, e la tutela di chi subisce il disturbo acustico saranno trattati alla luce della legislazione e normativa vigente e con riferimento alle recenti linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e alla specifica tecnica UNI/TS 11844:2022 dedicata specificamente alla misurazione e all’analisi del rumore intrusivo.
Saranno riconosciute 4 ore di aggiornamento per TCA e 4 CFP Ingegneri. Iscrizione SOLO sul sito AIA nella pagina dedicata all’evento QUI
Per maggiori dettagli su iscrizione e consultare il programma dell’intera giornata: BEAUTIFUL SOUNDS 2023.