L’Associazione Italiana di Acustica (AIA), fondata il 10 febbraio 1972, è un’associazione senza fini di lucro, a carattere scientifico, apolitica, estranea a qualsiasi finalità commerciale e industriale e non si occupa di questioni relative a rapporti di lavoro individuali o collettivi.
 
LE FINALITA’
Promuovere e favorire in Italia lo studio dell’acustica e delle applicazioni ad essa inerenti nel campo scientifico, tecnico, normativo, industriale, sociale, professionale e didattico.
 
LE ATTIVITA’

LA STRUTTURA
I soci sono distinti in onorari, effettivi, associati, collettivi e studenti.

  • I soci onorari, nominati dall’Assemblea generale dei soci su designazione del Consiglio Direttivo, sono scelti tra studiosi italiani o stranieri distintisi per meriti scientifici nei vari temi dell’acustica.
  • I soci effettivi, individuali o collettivi, comprendono coloro che svolgono attività continuativa in acustica. Sono nominati dal Consiglio Direttivo che valuta la domanda, documentata e controfirmata da due Soci Effettivi od Onorari che non ricoprano cariche direttive nell’AIA, inviata dal richiedente al Presidente.
  • I soci associati, individuali o collettivi, comprendono coloro che sono interessati ai problemi di acustica o di discipline ad essa connesse.
  • Sono soci studenti gli iscritti a corsi di laurea triennale o specialistica, i partecipanti a corsi universitari post-diploma, post-laurea e a master universitari dedicati all’acustica, i dottorandi e gli assegnisti di ricerca.
  • I soci collettivi, effettivi od associati, sono Enti, Società o Istituzioni interessati ai problemi di acustica o che svolgono attività in tale disciplina.

Altre informazioni sono consultabili nello Statuto dell’Associazione, nel Regolamento.
 
ORGANI DIRETTIVI
L’organizzazione interna dell’AIA prevede un organo esecutivo (Presidenza) e degli organi deliberanti (Consiglio Direttivo ed Assemblea dei Soci). La Presidenza è costituita dal Presidente, dal Segretario e dal Tesoriere. Il Consiglo Direttivo è composto dai membri effettivi della Presidenza, dal Vice Presidente e da sette membri eletti dall’Assemblea dei Soci.
 
I GRUPPI TEMATICI
Su proposta dei Soci sono istituibili nell’AIA Gruppi Tematici su discipline specifiche, la cui costituzione e regolamento sono approvati dal Consiglio Direttivo dopo una fase istruttoria e ratificati dall’Assemblea dei Soci. All’atto dell’iscrizione il Socio può indicare i Gruppi Tematici ai quali intende afferire, scelta che può essere modificata al rinnovo annuale della quota associativa. Il Comitato di Coordinamento del Gruppo Tematico è eletto dai Soci afferenti al Gruppo e nomina al suo interno il Coordinatore che partecipa con funzione consultiva alle riunioni del Consiglio Direttivo. I Gruppi Tematici attualmente costituiti riguardano l’acustica ambientale (GAA), l’acustica edilizia (GAE), l’acustica architettonica e musicale (GAM) e il rumore e le vibrazioni negli ambienti di lavoro (GAL).
 
I PREMI
Per la promozione dello studio dell’acustica in Italia, l’AIA ha istituito i Premi dedicati a tre dei suoi 16 fondatori, il Premio “Amedeo Giacomini” per tesi di laurea magistrale, il Premio “Gino G. Sacerdote” per tesi di dottorato e il Premio “Italo Barducci” per lavori di ricerca svolti da dottorandi e assegnisti di ricerca. I tre bandi sono annuali e i Premi sono conferiti in occasione del Convegno annuale AIA. Ulteriori, temporanee agevolazioni per studenti sono stabilite annualmente dal Consiglio Direttivo.
 
I SOCI FONDATORI
Italo             BARDUCCI
Tomaso       MARULLO
Alfonso        BARONE
Nello             MORRESI
Foster           BIANCHI
Mario            NUOVO
Sergio           COLLATINA
Marcello      PARIBENI
Amedeo       GIACOMINI
Carlo             PLATONE
Antonio       GIGLI
Gino              SACERDOTE
Giovanni     IBBA
Daniele        SETTE
Renato        KOCH
Livio            VERDINI
 
LA SEDE LEGALE
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ACUSTICA (AIA)
c/o CNR-Istituto di Acustica e Sensoristica “O.M. Corbino”
via del Fosso del Cavaliere 100
00133 – Roma
Codice Fiscale:  03454330584
Partita IVA:        01199041003