A partire da gennaio 2020, si verificheranno importanti cambiamenti nella rivista della European Acoustics Association (EAA) che diventerà una rivista full open access. I vantaggi attesi sono: un numero maggiore di citazioni, un accresciuto interesse dei potenziali autori e una crescita più rapida dell’impact factor.

Per raggiungere questo importante obiettivo, sono state necessarie alcune modifiche, quali il ritorno al titolo originale della rivista (ACTA ACUSTICA®) e il passaggio all’editore EDP Science, (l’ex editore negli anni 1993-1995). Il comunicato stampa è disponibile al seguente link: www.edpsciences.org/en/news-highlights/1830-open-access-acous .

La principale modifica derivante dalla trasformazione a rivista Open Access è che il costo della pubblicazione viene trasferito dalle Società/Associazioni abbonate agli autori degli articoli.

Consapevole di ciò, l’EAA ha istituito un piano di supporto economico, basato sul principio di solidarietà tra le Società di Acustica Nazionali. Questo piano fornisce agli autori, membri EAA, un contributo finanziario per pagare la tassa di pubblicazione dell’articolo (APC – Article Processing Charge), come di seguito specificato: ACTA ACUSTICA .