Il 45° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, organizzato in collaborazione con Arpa e Ordine degli Ingegneri, si svolgerà dal 20 al 22 giugno 2018 presso le aule della sede centrale dell’Università della Valle d’Aosta.
Il Convegno affronterà le tematiche più attuali nei settori dell’analisi e controllo del rumore ambientale, della qualità acustica in edilizia e degli ambienti di lavoro, considerando anche i più recenti sviluppi in campo normativo ed in tutti gli altri settori più avanzati della ricerca in acustica fisica, ambientale, architettonica, musicale e metrologica.
Le diverse sessioni saranno articolate in relazioni ad invito, comunicazioni orali e poster, presentate in sessioni parallele.
Particolare attenzione sarà rivolta ad affiancare alle tematiche consuete di interesse del convegno, nuovi argomenti di interesse nel campo dell’ecologia e della sostenibilità ambientale.
In apertura del Convegno, il giorno 20 giugno, è organizzato il workshop dal titolo “Sostenibilità delle attività di svago: animazione o quiete?”. L’iscrizione all’evento è gratuita, ma per chi non partecipa al Convegno è necessario registrarsi on-line QUI.
E’ previsto l’accreditamento dei crediti formativi per gli ingegneri, come da Regolamento della formazione continua del CNI. Il numero di CFP rilasciato sarà in base alle ore di frequenza effettiva del partecipante, previa compilazione in loco (presso il desk Segreteria) di un tracciato con codice fiscale, numero d’ordine e relativo ordine di appartenenza.
Presso la sede del Convegno verrà allestita un’esposizione di strumentazioni, materiali e componenti per l’acustica ed il controllo del rumore.
CONDIVIDI