Il PROGRAMMA GENERALE PROVVISORIO del 44° Convegno Nazionale AIA è disponibile nelle pagine dedicate all’evento.
Quest’anno il Convegno, che si svolgerà a Pavia dal 7 al 9 Giugno Presso la sede storica dell’Università, è particolarmente ricco di eventi e novità.
Il 7 Giugno, in occasione della Cerimonia di Apertura del Convegno, verranno assegnati i Premi AIA “AMEDEO GIACOMINI” e “GINO G. SACERDOTE”. Il lavori dei vincitori verranno presentati nel corso delle sessioni del Convegno. Al termine della cerimonia di Apertura è previsto una prolusione ed una sessione speciale dedicata alla comunicazione e divulgazione in acustica, particolarmente rivolta a dottorandi, assegnisti di ricerca e ricercatori ma di interesse anche per coloro che intendono approfondire le conoscenze sulle opportunità di pubblicazione dei propri lavori scientifici sulla Rivista Italiana di Acustica .
Il 7 Giugno è in programma il seminario “Strumenti musicali a corda: dalla realizzazione al restauro”, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia (sede di Cremona), aperto a tutti e gratuito. È il primo di una serie di appuntamenti e di eventi collaterali che accompagneranno lo sconvolgimento del Convegno.
L’Assemblea dei Soci avrà luogo l’8 Giugno. Si tratta di un momento estremamente importante della vita della nostra associazione e sono invitati a partecipare tutti i Soci AIA.
La cena sociale avranno luogo l’8 Giugno presso il Castello di Pavia.
Le assemblee dei Gruppi Tematici si terranno al mattino dell’8 Giugno, prima dell’Assemblea dei Soci.
Le memorie scientifiche, raggruppate in nove macro-aree verranno, verranno presentate in tre sessioni parallele.
Una delle sessioni parallele di giovedì 8 Giugno sarà occupata dalla Tavola Rotonda “Linee guida per una corretta progettazione acustica di ambienti scolastici” in cui verranno presentate le iniziative dell’AIA in questo settore e sarà possibile confrontarsi con esperti e specialisti sulle problematiche acustiche e di fruizione di questi spazi. In questa occasione verranno presentati i lavori partecipanti al concorso di idee progettuali sulla riqualificazione di edifici scolastici che saranno premiati in occasione della Cerimonia di Chiusura.
I poster resteranno esposti presso la sede del Convegno a partire dalla mattina del 7 Giugno e per tutta la durata del convegno. I vincitori del premio poster “ITALO BARDUCCI” verranno proclamati in occasione della Cerimonia di Chiusura.
Sono state organizzate due rassegne tecniche sul tema “Materiali e strumentazioni per l’acustica”, a cura degli Sponsor Oro AIA 2017 nella giornata del 9 Giugno. Questi eventi, aperti al pubblico, hanno anche lo scopo di presentare applicazioni ed esperienze nel campo professionale e sono particolarmente rivolte ai professionisti e ai tecnici in acustica.
Al termine del Convegno si svolgerà il seminario dal titolo “Rumore e vibrazioni nei luoghi di lavoro”. A questo seminario possono partecipare gratuitamente gli iscritti al Convegno Nazionale AIA. Gli interessati all’evento che non hanno partecipato al Convegno, possono iscriversi a pagamento con le modalità che verranno presto annunciate su queste pagine.
Per questo i seminati ed alcuni degli eventi satellite del Convegno è stato richiesto il riconoscimento di CFP ed ECM. Ulteriori informazioni in merito verranno fornite al più presto. Suggeriamo di accedere alla sezione NEWS delle pagine web dedicate all’evento per avere tempestive informazioni ed aggiornamenti.
Per maggiori informazioni sull’evento accedi alla pagina del CONVEGNO.
- 7 Dicembre 2021
- 0 Comment
- 19 Dicembre 2019
- 0 Comment