Il suono gioca un ruolo importante nella fruizione dei paesaggi così come in tutte le attività umane.
I paesaggi sonori, naturali e antropizzati, sono componenti fondamentali dell’identità dei luoghi. Studiarli dal punto di vista storico, naturalistico e sociale contribuisce a salvaguardarli e valorizzarli.
Le applicazioni dell’acustica sono molteplici. Esse riguardano quasi tutti gli aspetti della società moderna. Gli ambiti di applicazione comprendono l’acustica ambientale, edilizia e architettonica, la bioacustica e la psicoacustica, l’acustica musicale, l’elettroacustica e l’audio design, il controllo del rumore, l’audiologia e la fonetica, l’acustica subacquea.
Il suono è una parte essenziale della comunicazione tra gli umani, sotto forma di parlato e ascolto, avvertimento, musica e suoni creativi. I suoni indesiderati e disturbanti, percepiti come rumore, devono essere controllati per garantire ambienti di vita e di lavoro di qualità.
L’Anno Internazionale del Suono (International Year of Sound – IYS 2020) è un’iniziativa globale riferita alla “Charter of Sound” UNESCO n. 39C/59.
Ha lo scopo di evidenziare l’importanza del suono e delle scienze e tecnologie ad esso correlate nella società e nel mondo considerando gli aspetti del paesaggio sonoro e del controllo del rumore in natura, nell’ambiente costruito e nei luoghi di lavoro.
L’iniziativa comprende attività organizzate a livello regionale, nazionale e internazionale sotto il coordinamento della International Commission for Acoustics (ICA).
In Italia le attività sono coordinate dall’Associazione Italiana di Acustica.
Per maggiori informazioni è possibile visitare la seguente PAGINA WEB.
Per richiedere l’inserimento di un evento nel programma delle iniziative italiane a cura dell’Associazione Italiana di Acustica, compilare il seguente MODULO ed inviarlo alla segreteria AIA (segreteria@acustica-aia.it) entro il 15 dicembre 2019.